- Preparare “il mazzetto di odori”: avvolgere con lo spago un po’ d’aglio, un’fetta di cipolla, un rametto di rosmarino, un gambo di finocchietto selvatico, un pugno di salvia ed un foglia d’alloro.
- Scolare le carote e il sedano in rondelie sottili, per 2 mm circa.
- Nella padella antiaderente scaldate il olio. Aggiungete il mazzetto, le verdure tagliate, e il coscio di capriolo. Coprire e far rosolare a fogo forte per 10 minuti per ogni lato della carne, sigillando appieno.
- Versare in pentola 0.5 litro di vino e aggiungere acqua sufficiente per quasi coprire la carne (2-3 dl, a scelta). Rimuovere il mazzetto dall’olio di rosolare.
- Fare cuocere per 3 ore a fermo fuoco basso, coperto, finche la carne è al dente e la salsina si è rimpicciolite e densa.
- Mescola la carote e il sedano coti, unite il sugo di cottura e passali mediante vapore in un’impianatoia per salsine o con un frullatore, fino a ottenere uno spessa purea.
- Tagliare il brasato a fette sotil per servire su piatteri accompagnate dalla salsa di verdure lavorate. Servire caldo come censo finale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.