Brasato al barolo: una proposta colorata e saporita

Per realizzare la ricetta Brasato al barolo: una proposta colorata e saporita nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Brasato al barolo: una proposta colorata e saporita

Ingredienti per Brasato al barolo: una proposta colorata e saporita

allorobrodo vegetalecappello del pretecarotecipollafarinaoliopepesalescalognosedano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Brasato al barolo: una proposta colorata e saporita

La ricetta Brasato al barolo: una proposta colorata e saporita è un piatto tipico della cucina italiana, diffuso particolarmente nelle regioni del Piemonte e della Lombardia. Il Brasato al barolo è un piatto ricco e saporito, tipico delle occasioni speciali e dei menù tradizionali delle tavole locali. La sua origine è legata alla cucina contadina del passato, dove il cibo era a base di ingredienti stagionali e di conserva, come il vino Barolo, che dà il nome al piatto.

I sapori di base sono rappresentati dalle cipolle, dalle carote, dal sedano e dagli aromi di alloro e scalogno, che si combinano con il sapore intenso del vino Barolo e il grasso della carne rossa, che è il fondamento del piatto.

Per avere un risultato ottimale è importante utilizzare ingredienti freschi e di alta qualità. Il piatto è quindi da considerarsi un evento gastronomico, proprio per la sua riuscita e il suo gusto, che richiama subito il gusto dei sapori ricchi e tradizionali.

Preparazione

  • Si inizia tagliando la cipolla e il sedano in piccoli pezzi e mettendoli ad ammorbidirsi per mezz’ora in una casseruola con olio d’oliva.
  • Dopo di che, si aggiunge il carote tagliati in piccoli pezzi, il scalogno, alloro e qualche cucchiaio di brodo vegetale per tostare leggermente gli ingredienti in una casseruola.
  • Quindi, si aggiunge il cappello del prete, staccare olio ad un lato, per poterlo polpa.
  • Si aggiunge farina, mescolando bene, per non formare gocce non appetitose. Aggiungere sale e un pizzico di pepe per regolare la piatto.
  • Si aggiunge quindi il vino Barolo e il brodo vegetale, in proporzione di 2:1
  • Portare a ebollizione, poi lasciare cuocere per una ora e mezza, a fuoco basso, facendo in modo che la carne si faccia morbida, ma non si rompa.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Secondi piatti friggitrice ad aria

    Secondi piatti friggitrice ad aria


  • Spreco meno verdure e trovo tutto subito: il mio metodo infallibile per organizzare il frigo una volta per tutte

    Spreco meno verdure e trovo tutto subito: il mio metodo infallibile per organizzare il frigo una volta per tutte


  • Niúròu jiā mó, panino cinese in crockpot

    Niúròu jiā mó, panino cinese in crockpot


  • Butterkuchen

    Butterkuchen


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.