Ingredienti per Brasato al barolo
- aglio
- alloro
- bacche di ginepro
- carote
- chiodi di garofano
- cipolla
- coste di sedano
- grano
- olio
- pepe nero
- polpa di manzo
- rosmarino
- sale
- vino barolo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Brasato al barolo
La ricetta Brasato al Barolo è un piatto di carne tradizionale della cucina piemontese, noto per i suoi sapori intensi e ricchi. È un abbinamento perfetto tra il vino Barolo e la polpa di manzo, che crea un’esperienza culinaria unica e memorabile. Questo brasato viene solitamente servito durante le occasioni speciali, come le feste di famiglia o gli eventi gastronomici.
Per preparare il Brasato al Barolo, inizia lavando e tritando gli ingredienti freschi: aglio, alloro, bacche di ginepro, carote, cipolla, coste di sedano e rosmarino. Metti in pentola l’olio e cuoci il trito di aglio, cipolla e sedano fino a che non diventa morbido. Aggiungi poi le carote, bacche di ginepro, chiodi di garofano, rosmarino e alloro.
Ecco i passaggi principali:
- Porta a ebollizione un litro di vino Barolo in una pentola grande, lasciandolo ridurre leggermente a fuoco medio.
- Aggiungi poi la polpa di manzo e falla cuocere per circa 2 ore, aggiungendo a intervalli regolari il trito di aromi e una quantità di sale e pepe nera a piacimento.
- Mentre la carne cuoce, prepara al contempo il grano, ma non servilo con il piatto.
- Man mano che la polpa diventa tenera, versa la carne in un piatto e gustala; il vino e gli aromi stessi sono il resto del discorso.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.