Per realizzare la ricetta Brasato al barolo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Brasato al barolo
aglioallorobacche di gineproburrocappello del pretecarne di buecarotechiodi di garofanocipolla biancaerbe aromatichelardonoce moscataoliopancettapepe in granirosmarinosalesalviasedano
Preparazione della ricetta
Come preparare: Brasato al barolo
La ricetta Brasato al Barolo è un classico della cucina italiana, originario del Piemonte, e si caratterizza per i suoi sapori intensi e aromatici. Questo piatto viene solitamente gustato durante le occasioni speciali e in compagnia di amici e familiari, soprattutto durante la stagione invernale. La combinazione di carne di bue brasata nel vino Barolo, insieme a una varietà di erbe e spezie, crea un’esperienza gastronomica unica e coinvolgente.
La preparazione inizia con la scelta della carne di bue, che viene poi tagliata a pezzi e condita con sale, pepe in grani e una miscela di erbe aromatiche come rosmarino e salvia.
Si fa soffriggere la pancetta e il lardo in una pentola, aggiungendo poi l’aglio, le carote, il sedano e la cipolla bianca.
Una volta che le verdure sono tenere, si aggiunge la carne di bue e si fa rosolare da tutti i lati.
Si aggiunge il vino Barolo, le bacche di ginepro, i chiodi di garofano e la noce moscata, coprendo la pentola e lasciando brasare a fuoco lento per diverse ore.
Il piatto è pronto quando la carne è tenera e il sugo è denso e saporito.
Per completare la ricetta, si serve il brasato caldo, accompagnato da una guarnizione di verdure e un contorno di patate o polenta. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Zucchine ripiene di tofu, un secondo davvero speciale!
Tagliatelle ai funghi champignon, uno dei primi piatti che ho imparato a cucinare
Spaghetti di mais con ratatouille di verdure saltata al balsamico
Ravioli al cocco di fine estate
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!