Brasato al barolo

Per realizzare la ricetta Brasato al barolo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Brasato al Barolo

Ingredienti per Brasato al barolo

aglioallorobacche di gineproburrocappello del pretecarne di buecarotechiodi di garofanocipolla biancaerbe aromatichelardonoce moscataoliopancettapepe in granirosmarinosalesalviasedano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Brasato al barolo

La ricetta Brasato al Barolo racchiude l’anima della cucina tradizionale piemontese. Questo piatto intenso ed avvolgente, realizzato con carne di bue, vino Barolo e un mélange di spezie ed erbe aromatiche, si distingue per il suo sapore deciso e le note leggermente ambrate del vino. La lunga cottura a fuoco lento e la marinatura notturna rendono la carne estremamente tenera e profumata. Gustato in inverno, accompagnato da polenta o purè di patate, diventa un’esperienza culinaria unica, capace di riscaldare corpo e anima.

  • Preparare la marinata con verdure tagliate a dadini (cipolla, carote, sedano) e spezie (rosmarino, salvia, alloro, ginepro, chiodo di garofano, noce moscata, sale, pepe), mescolare con 500 ml di Barolo.
  • Disporre la carne (1 kg di cappello del prete o scamone) in un recipiente, aggiungere la marinata, coprire con pellicola e lasciare riposare in frigorifero per almeno 12 ore.
  • Scolare la carne, avvolgerla con lo spago per mantenere la forma e, se necessario, lardarla con piccoli cubetti di lardo o pancetta.
  • In una pentola con olio e burro, rosolare la carne finché non risulta dorata su tutti i lati.
  • Ancora sul fuoco, unire la marinata, aggiungere 500 ml di Barolo fresco, portare a bollore, coprire e cuocere a fuoco dolce per 4 ore.
  • Dopo 1,5 ore, filtrare la salsa eliminando le erbe, frullarla e, se desiderato, addensare con fecola diluita in acqua calda.
  • Ridurre la carne a fette spesse 1 cm, disporle su un tegame, irrorarle con la salsa e servire con polenta o purè.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Salmone in oliocottura con salsa al sedano

    Salmone in oliocottura con salsa al sedano


  • Orecchiette con crema di canocchie

    Orecchiette con crema di canocchie


  • Vellutata di melanzane

    Vellutata di melanzane


  • Linguine con zucchine e bacon

    Linguine con zucchine e bacon


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.