La ricetta Brandacujun, un piatto tipico della Liguria, è uno dei maggiori successi del mensa locale. Il piatto, che si possono trovare a le nostre feste stagionali, si basano principalmente sulle squisite combinazioni degli elementi salati e di quelle dolci. Con l’imbuto di questo, i sapori delle specie aglio, prezzemolo, limone, pepe e pesto sono uniti con l’elemento principale del baccalà. Una deliziosa esaltazione di sapori e profumi, la cui scoperta ha introdotto molte persone a questo piatto.
Per preparare il Brandacujun, dobbiamo iniziare a preparare le patate stufate con l’olio insieme con gli aglio strappato e le olive tritate. Mescoliamo tutto a fuoco medio fino a ottenere la pasta morbida.
Per fare il trattamento del baccalà, dobbiamo per prima cosa scongelare per poi inzupparlo nel limone e nel pepe. Mescoliamo con cura i sugo sformato sulle patate, al fine di creare quest’intramontabile crosta croccante.
Poi viene l’insaccatura dell’elemento dolce, al fine di completare questa ricetta del Brandacujun. Si tratta di aggiungere il prezzemolo e il pesto insieme alle noci tostate e infine, concludiamo con un pizzico di pepe.
Teniamo dentro il baccalà tiepido attraversa un liquido di olio e di porto ovunque si presenta in mezzo a un disco di prezzemolo appena tagliato a dadini. Appena tolto dal fuoco, dobbiamo essere cauti nell’immaginare aggiungere maggiormente, quindi l’elemento dolce rimane identico alla passata stagione. Le sue tradizionali colorazioni e piatti sono infine finiti. Concludiamo infine riempiendo il piatto del Brandacujun, il che mette a frutto il lento perenni profumi che si incontrano per insaporirlo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla *ricetta completa*.