Per realizzare la ricetta Bramborové knedlíky vegan nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Bramborové knedlíky vegan
acetofarinafecola di patateolio d'oliva extra-verginepatatesale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Bramborové knedlíky vegan
La ricetta Bramborové knedlíky Vegan è una reinterpretazione vegana dei tradizionali knedlíky bohem, noti per la densa consistenza di patate caramellizzate e il sapore lievemente umido. Questa versione sfrutta solo ingredienti vegetali: patate rosse a pasta gialla, farina semintegrale, fecola, aceto, olio evo e sale. Il risultato è un piatto cremoso e fondente, con una leggera acidità proveniente dall’aceto che contrasta l’asprezza della farina di grano duro biologico. Solitamente si accompagna con contorno verdure cotte, come fagiolini verdi, e condimenti come panna vegetale all’aneto, che ne esaltano la semplicità earthy. La ricetta richiede attenzione nella cottura a vapore e nella composizione dell’impasto per evitare che i filoncini si disfino: un gioco tra cottura a bassa temperatura e gestione della consistenza che fa della ricetta una sfida appagante.
Lessare patate intere con la buccia in acqua salata finché non sono tenere, circa 20-25 minuti. Sgusciare e grattugiarle appena fredde per mantenerne la fibra.
In una ciotola, amalgamare la polpa di patate con fecola di patate per legare l’impasto. Aggiungere la farina semintegrale finemente setacciata e un cucchiaio d’olio evo biologico.
Mescolare sino a ottenere una massa compatta ma morbida: non eccessivamente asciutta, ma compattabile in filoni. Formare quattro bastoncini lunghi e tondeggianti di 5 cm di diametro. Usa un panno unto per non attaccare.
Bollire acqua con un cucchiaio d’aceto e sale marino. Vi immergere delicatamente i filoncini e cuocere 20 minuti a bollore moderato, evitando che si friggano.
Scolare e tagliare gli gnudi a spessori uniformi, usando uno strumento apposito per evitare che la materia si sbricioli. Servirli con una spennellata finale di olio evo, prezzemolo tritato e purè vegetale aromatico.
Sigilare la composizione con verdure cotte all’agrumi o verdi croccanti, per equilibrare la densità del piatto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Pollo marinato al limone, un secondo semplice ma raffinato
Verdure grigliate in insalata
Petto di pollo gratinato con verdure al forno
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!