- Mescola farina, latte, lievito di birra, sale e zucchero in una ciotola, lavorando fino a ottenere un impasto morbido e compatto. Se disponibile, usare la macchina del pane con il programma di impasto e lievitazione per accorciare i tempi.
- Inviluppa il composto in un luogo protetto da correnti e lascialo riposare finché non raddoppia il volume, garantendo una lievitazione naturale.
- Nel frattempo, prepara il ripieno: amalgama ricotta con Parmigiano grattugiato, prosciutto cotto sminuzzato a liste sottili, sale e pepe a piacere.
- Una volta lievitato, stendi l’impasto su una spessa lastra di pasta usando un matterello, raggiungendo uno spessore di 3/4 mm.
- Spremici il ripieno in piccole quantità solo su metà della superficie lavorata, mantenendo distanza tra i mucchietti per evitare spaccature durante la cottura.
- Piegala per chiudere la pasta, premendo delicatamente i bordi per sigillare il composto e formare strati sovrapposti.
- Utilizza un coppapasta o un bicchiere per ritagliare dischi regolari dai fogli sfogliati, alternando posizioni per ottimizzare il numero di unidades da ottenere.
- Friggi ogni porzione in abbondante olio caldo a temperatura moderata, girandoli per caramellare entrambi i lati fino a un colore dorateo.
- Scolali su carta assorbente per eliminare eventuali residue di grasso prima di servirli caldi.
- Accompagnarli con altre specialità come pizza fritta o salumi per un aperitivo ricco di sapori e texture contrastanti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.