I bombolini sono un piatto tradizionale italiano, morbidi e leggeri, che si godono in particolar modo durante i periodi festivi come il Settembre Lucchese, a Natale e a Befana. La loro peculiarità è di essere vuoti all’interno, creando un contrasto interessante tra la croccantezza esterna e la leggerezza interna.
questo piatto presenta un chiaro equilibrio di sapori, legati al bisogno di farli riposare per un po’ prima di consumarli. Si possono reperire diversi tipi di ripieni, come crema o cioccolato, ma il loro gusto è reso ancor più speciale dall’aroma degli agrumi utilizzati nella ricetta.
Preparazione
- Versate la farina sulla spianatoia e fateci un buco al centro, dentro al quale mettete lo zucchero, il sale e il burro. Mescolate aggiungendo poco a poco acqua tiepida con dentro il lievito sciolto, fino ad ottenere una pasta di giusta consistenza.
- Lavoratela per 10 minuti, fatene un panetto e mettetelo in una terrina coperta a lievitare. Quando sarà raddoppiato di volume, mettete la pasta sulla spianatoia e lavoratela ancora per un minuto.
- Lasciatela riposare 10 minuti e poi spianatela con il mattarello. Usando un bicchiere od una tazza, tagliate la pasta ad ottenere la forma dei bomboloni.
- Mettete i bomboloni sopra un canovaccio al caldo. Mettete sul fuoco una padella alta, con dentro abbastanza olio di semi d’arachide. Quando l’olio sarà bollente, friggete i bomboloni. Vedrete che si gonfieranno e rimarranno vuoti dentro. Girateli e friggeteli anche dall’altra parte.
- Scolateli su carta e passateli nello zucchero semolato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.