La ricetta Bocconcini di vitello alla cacciatora si caratterizza per il suo sapore intenso e aromatico, ottenuto attraverso l’uso di ingredienti freschi e di alta qualità. Gli amanti del cibo italiano si sentiranno a casa con questo piatto, che combina sapori e profumi tipici della cucina italiana.
La cucina della ricetta Bocconcini di vitello alla cacciatora si basa su una tecnica di cottura lenta e delicata, che permette di esaltare i sapori naturali degli ingredienti. Il risultato è un piatto saporito e gustoso, ideale per essere servito in una cena con gli amici o in famiglia.
- Mettere in una padella 2 o 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, i bocconcini di vitello e gli spicchi d’aglio con la buccia. Iniziare a cuocere a fuoco medio alto.
- Sfumare con l’aceto di vino rosso e saltare il bocconcino fino a quando sarà imbiancato. Salare.
- Quando l’aceto è quasi completamente evaporato, aggiungere il vino bianco, gli aghi di rosmarino e fare evaporare a fuoco medio alto.
- Quando si è quasi asciugato, aggiungere tre mestoli di acqua calda e continuare la cottura per 40 minuti aggiungendo se necessario qualche altro mestolo di acqua calda.
- Trascorso il tempo, fare asciugare e aggiungere i pomodorini lavati e tagliati a metà e qualche ago di rosmarino fresco. Cuocere altri 10 minuti circa.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.