Bocconcini al cocco

Per realizzare la ricetta Bocconcini al cocco nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Bocconcini al cocco

Ingredienti per Bocconcini al cocco

burrocioccolato fondentecoccofarina 00farina di coccolattelievitonocioliopan di spagnauovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Bocconcini al cocco

La ricetta Bocconcini al cocco è un dolce invitante che combina il sapore delicato del cocco con la intensità del cioccolato fondente. Ideale per chi ama gustare creazioni morbide e croccanti all’insieme, si tratta di bocconcini da mangiare con moderazione – e un certo entusiasmo nonostante la tentazione. Il piatto si presenta come cubetti di pan di spagna imburattati da cioccolato fuso e rivestiti da una camicia setosa di farina di cocco, come un contrasto tra ricchezza cremosa e notes fruttate leggere. Questa ricetta, proposta come inizio sereno per un nuovo anno o un momento di pausa, mette in evidenza l’importanza del tempo: il riposo del cioccolato durante la raffreddatura è cruciale per il risultato.

  • Nelleccuoe con lo zucchero per 5 minuti, quindi aggiungi il latte, il burro fuso e raffreddato, mescolando fino a integrarli completamente.
  • Unita la farina 00 setacciata insieme a una quantità di cocco tritato e al lievito, senza formare grumi.
  • Versetela nella teglia rivestita, cuocendo in forno statico a 180°C per 30 minuti circa fino a che un palillo esca pulito. Lascialo raffreddare del tutto, poi taglialo a cubetti compatti.
  • In una padella a fuoco basso, fonde il cioccolato fondente con il burro e 3 cucchiai di latte, mescolando finché il composto non diventa omogeneo e fluido.
  • Immergibuti i cubetti di pan di spagna nel cioccolato caldo, facendo attenzione a coprirli uniformemente.
  • Passa immediatamente ogni pezzo nella farina di cocco, rotolandoli per assicurarne la copertura.
  • Depoi su un piatto ricoperto di pellicola o carta da forno, lasciala raffreddare in frigo per almeno un’ora, per solidificare la guancia cioccolato e fissare l’esterno grattugiato.
  • Si mangia a temperatura ambiente o freschi a seconda del gusto, conservandoli in un contenitore ermetico.
  • Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

    Vai alla ricetta completa

    Ricette per ogni occasione

    Altre Ricette

    • Porridge overnight estivi 2a parte

      Porridge overnight estivi 2a parte


    • Crema di melanzane

      Crema di melanzane


    • Peperoni ripieni senza carne

      Peperoni ripieni senza carne


    • Crepe senza burro

      Crepe senza burro


    Cerca

    Fai crescere il tuo blog

    Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


    Ti piacerà anche

    No related recipes found.