- Intiepidite mezzo bicchiere di latte e mescolatele con la farina (00 e comune) in una terrina, aggiungendo il lievito di birra secco, un cucchiaino di zucchero, un pizzico di sale e un mestolo di latte fresco per stimolare la fermentazione.
- Coperite il composto e lasciatelo lievitare per un’ora in un luogo tiepido, finché non aumenta di volume e formato bolle lievi.
- Cucite le patate in acqua salata con la buccia, poi scaldatele, eliminate la buccia e passatele con lo schiacciapatate per ottenere una purea liscia.
- Incorporate all’impasto lievitato la purea, un uovo intero, il burro fuso e il latte rimanente dopo la prima montatura, mescolato per ottenere una pastella omogenea ma densa (consistente).
- Lascerete riposare la pastella per altri 30 minuti, coperta, per favorire la formazione di minuscole bolle che renderanno lieve la struttura.
- Riscaldate un piccolo tegame da 10 cm di diametro, versatevi una noce di burro a cottura, quindi aggiungete una cucchiaiata abbondante di pastella e cuocete a fuoco medio: cuocete per ~2-3 minuti da entrambi i lati, finché la superficie non diventa dorata e crackerizzata.
- Servite subito i blinis still caldi, tagliate a fette sottili il lardo e guarnite il piatto in modo che contrasti il morbidezza del pangrattato con il croccante del grasso animale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.