Blanquette de veau à l’ancienne: quando la cucina francese diventa arte

Per realizzare la ricetta Blanquette de veau à l’ancienne: quando la cucina francese diventa arte nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un Sin categoría gustoso e ben equilibrato.

Blanquette de veau à l’ancienne: quando la cucina francese diventa arte

Ingredienti per Blanquette de veau à l’ancienne: quando la cucina francese diventa arte

  • alloro
  • brodo
  • brodo di pollo
  • burro
  • carne di vitello
  • carote
  • chiodi di garofano
  • cipolla
  • cipolline
  • farina
  • farina 00
  • funghi
  • funghi champignon
  • grano
  • panna da cucina
  • pepe
  • prezzemolo
  • sale
  • sedano
  • spezzatino
  • succo di limone
  • timo
  • tuorlo d’uovo
  • vitello

Preparazione della ricetta

Come preparare: Blanquette de veau à l’ancienne: quando la cucina francese diventa arte

La ricetta Blanquette de veau à l’ancienne: quando la cucina francese diventa arte.
È una tradizione culinaria francese che esalta la tenerezza della carne di vitello in un abbraccio ricco e aromatico.

Il piatto, solitamente servito in contesti eleganti o per occasioni speciali, è caratterizzato da sapori delicati e un brodo vellutato. Le note aromatiche, unite alla morbidezza del vitello, creano una combinazione squisita che appaga sia il palato che lo sguardo.

Ecco una ricetta per preparare una Blanquette de veau à l’ancienne a casa:

  • Soffriggi le cipolle tritata e la carota tagliata a pezzi in burro.
  • Aggiungi la farina e tostala dolcemente.
  • Unisci tostato il brodo ristretto e il brodo di pollo.
  • Porta a ebollizione e lascia cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti.
  • Aggiungi il vitello spezzato in pezzi, l’alloro, i chiodi di garofano, il timo e il sale.
  • Continua la cottura a fuoco basso per circa 2 ore, mescolando di tanto in tanto.
  • Aggiungi i funghi champignon e le cipolline affettate.
  • Lascia cuocere altri 15 minuti.
  • Incorporare a fuoco lento la panna da cucina.
  • Completa la cottura aggiungendo il succo di limone, ciuffetti di prezzemolo fresco tritato e il tuorlo d’uovo battuto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Orata in padella, un secondo di pesce perfetto

    Orata in padella, un secondo di pesce perfetto


  • Ris erburin e curada, una ricetta dimenticata

    Ris erburin e curada, una ricetta dimenticata


  • Frittelle di carciofi e olive

    Frittelle di carciofi e olive


  • Cupcake di San Valentino, un dolcetto romantico

    Cupcake di San Valentino, un dolcetto romantico


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.