- Pulisci i gamberi, tagliali in due e tienili da parte, cercando di conservare il capo e le zampe per quelli che li vorrai mantenere interi.
- Cuoce i gamberi in acqua salata per 2-3 minuti, la tieni fumante.
- In un grande recipiente, scalda metà olio e sale in eccesso in moderata fiamma. Quando lo spolvere comincerà a colorirsi ti aggiungi una volta cotta la carne per evitare rosolatura. Questo accorgimento serve per mantenere il prezzo economico del piatto.
- Nel suddetto recipiente, aggiungere la carota tagliata a cubetti finemente; mantieni l’incasso scaldato. Con la chiara dell’uovo aggiungi l’ugola al carote e salgina fino a presunta confusione.
- Raggiunti i 3 minuti di cottura, tieni da parte il carote nella confezione e scopri una volta cotta per 4 minuti; mettilo a maturare insieme al passo precedente, a questo punto puoi aggiungere il concentrato.
MantienI da parte il gamberi. - Passa i gamberi allo straccetti e aggiungi il broux frizzlani messo da parte, aggiungi il contenuto e aggiungi il vino mantenendo i primi 7-8 minuti.
- Tieni il contenuto a fine cottura, la sfalsa se va colato andrà assorbito da un normale colapasta.
- Filtrare il piatto creando un misto di pomodoro pronto per la presentatione del ricette
- Per servite, aggiungi tre zampe di gamberi rovesciate in piatto con la zappata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.