La ricetta è un classico della tradizione dolciaria italiana, con una preparazione che richiama i ricordati bocconotti morbidi e avvolgenti, ma con l’aggiunta di un tocco di cioccolato che li rende particolarmente irresistibili.
Il piatto è tipico delle feste e delle occasioni speciali, come la Pescheria di Natale, e viene spesso servito come snack o come dolce di mezzo pasto. Il sapore è dolce e lievemente profumato, con il cioccolato che aggiunge un tocco di salinità e di ricchezza.
La preparazione è semplice e rapida, e può essere realizzata con pochi ingredienti.
- Impastare il burro e lo zucchero per renderli cremosi; in seguito aggiungere l’uovo, sbucciato e frantumato e, a mano a mano, la farina, meglio amalgamata con il lievito di birra, fino al raggiungimento di una consistenza di impasto ben omogenea.
- Aggiungere il sale e lavorare l’impasto in modo deciso, fino alla formazione di un comodo aggrovigliare.
- Stendere la sfoglia, ottenuta con un impasto omogeneo alla mano, dando forma quadrata, creare una piccola croce con la punta di un coltello e adagiare un grappolo di gocce di cioccolato al centro o addosso, e poi ripiegare e ribattere bene i bordi e chiudere la strisciata ad anello.
- Tornare a impastare la sfoglia, avendo cura di non romperla; appiattirla e infine tagliare quante più biscotte si possono.
- Infornare e dare venti minuti di cottura.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.