Per realizzare la ricetta BISCOTTONI DI S. MARTINO (ricetta, leggenda e vita del Santo) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per BISCOTTONI DI S. MARTINO (ricetta, leggenda e vita del Santo)
Come preparare: BISCOTTONI DI S. MARTINO (ricetta, leggenda e vita del Santo)
La ricetta BISCOTTONI DI S. MARTINO (RICETTA, LEGGENDA E VITA DEL SANTO) è un omaggio culinario alla carità e alle gesta di san Martino, il cavaliere che dividesse il mantello con un mendicante. Questi biscuits, di forma rustica e colorate, riproducono spade, mantelli e figure di cavalleria, realizzati con pasta frolla burrata e zucchero. Saporiti ma non troppo dolci, si gustano come dessert festivo, spesso condivisi durante ricorrenze come l’11 novembre o feste comunitarie. I biscottoni, decorati con strati di cioccolato fuso, glassa o canditi, sono una combinazione di croccantezza esterna e morbidezza interna, leggermente aromatica per la vanillina, che evoca l’ospitalità del santo e la tradizione popolare ligustina o veneta. Ideali per cibiare la fantasia dei piccoli, diventano interattivi grazie alle decorazioni creative.
Unisci in una ciotola 200 g di farina 00 con 100 g zucchero a velo, una bustina di vanillina e un pizzico di sale.
Aggiungi 80-100 g burro morbido a temperatura ambiente e un uovo; lavora fino a ottenere una pasta omogenea e compatto (attenzione a non sovraelaborare).
Racchiudi la pasta in pellicola e raffredda in frigorifero almeno 60 minuti, per favorirne la lavorabilità.
Infarina la superficie di lavoro e schiaccià la pasta con un mattarello a 5 mm di spessore. Disegna o ritaglì sagome di cavalli, spade o cappelli usando stamperne o modelli creati da carta lucida e coltelli sagomatori.
Disponi le forme su una teglia con carta forno a cottura a 180°C statico (20-25 minuti, fino a lieve doratura al centro). Lascia raffreddare completamente prima di decorare.
Per la decorazione, utilizza cioccolata fusa in tubetto a sac a poche per disegnare abiti, elmi o iscrizioni; fissa elementi come cioccolatini, lenticchie colorate o fiori di zucchero mediante glassa densa o colla pasticciera.
Lascia asciugare la decorazione per 2-3 ore prima di servire, garantendo che glastra e componenti non si rovinino durante il trasporto o il consumo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà
Tronchetti di cetrioli al formaggio
Tortino tonno, peperoni e pomodori
Carne cruda alla piemontese
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!