Biscottoni di mais macinafatto al profumo di fave di tonka

Per realizzare la ricetta Biscottoni di mais macinafatto al profumo di fave di tonka nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Biscottoni di mais macinafatto al profumo di fave di Tonka

Ingredienti per Biscottoni di mais macinafatto al profumo di fave di tonka

burrofarina 00farina di maisfavelattelievito di birramaissaleuovazuccherozucchero di cannazucchero vanigliato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Biscottoni di mais macinafatto al profumo di fave di tonka

La ricetta Biscottoni di mais macinafatto al profumo di fave di Tonka celebra il sapore autentico di un dolce lombardo rielaborato con ingredienti pregiati. Il piatto si basa su una farina di mais fintissima, detta “macinafatto”, che insieme al buttr e al zucchero di canna dà una base soda e delicatamente aromatica. Il tocco distintivo sono le fave di Tonka grattugiate, note per il loro profumo di mandorla amara, che arricchiscono l’impasto. Solitamente vengono serviti caldi o a temperatura ambiente, ideali con un caffè o latte evaporato, ma la loro particolarità li rende un piatto da abbinare a gusti decisi grazie alla complessità dei sapori.

  • Setaccia in una ciotola 250 g di farina 00, 350 g di farina di mais macinafatto, 1 pizzico di sale e 130 g di zucchero di canna.
  • Schiaccia 10 g di lievito di birra fresco in 2 cucchiai di latte tiepido; lascialo ammorbidire per 5 minuti.
  • Unisci 150 g di burro fuso (sciolto a microonde), 2 uova intere e 50 ml di latte al centro delle farine. Aggiungi gradualmente il composto del lievito.
  • Mescola con un impastatore a foglia (o a mano) fino a ottenere un impasto morbido. Se troppo denso, aggiungi latte a gocce per lisciare la composizione.
  • Lascia riposare l’impasto coperto per 60 minuti, in un luogo tiepido, per consentire all’azione del lievito della lievitazione.
  • Dopo la lievitazione, formaggina palle del peso di ≈25 g, posiziale su una teglia con carta forno e schiacciale leggermente con il palmo o lo sfogliaio. Spolverizza ciascuno con un velo di zucchero vanigliato.
  • Inforna a 180°C (statico) per 25-30 minuti, girando le teglie a metà cottura per omogeneizzare la doratura. Verifica con un termometro: il cuore deve raggiungere 80-85°C interiormente.
  • Sfornane, lasciale raffreddare su una gratella, quindi spolverizza nuovamente con zucchero vanigliato prima del servizio finale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine

    Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine


  • Involtini di pesce spada senza glutine.

    Involtini di pesce spada senza glutine.


  • Tiramisù alle more

    Tiramisù alle more


  • Idee per cena veloce secondi piatti

    Idee per cena veloce secondi piatti


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.