Questo piatto di origine inglese è tipicamente servito durante la tarda mattina o all’intervallo della merenda, con tè o caffè, in pietanza da condividere con gli amici o la famiglia. La variante dei biscottini, in particolare, è una delle interpretazioni più classiche e si trova facilmente in numerosa varietà di ricetta.
- Si raccolgono gli albumi e li si montano con un pizzico di zucchero e la vaniglia fino a raggiungere la consistenza di una chiara meringata.
- Si scioglie il burro a temperatura ambiente e si unisce alla farina setacciata, mescolando sino a ottenere un impasto omogeneo, aggiungendo lo strutto.
- Si unisce l’impasto alla chiara montata e si amalgama tutto sino a far aderire un’altra volta il composto.
- Si stende l’impasto e si taglia a cubetti di 3 x 2 centimetri da fare i nostri biscotti, si spennella e si mette a infornare all’8-9 minuti.
- Si smontano appena fuori e si spolverizzano di zucchero a velo.
- Si lasciano raffreddare e si conservano in contenitori capienti per non arieggiare e si consumano entro una o due settimane per ottenere la purezza di un buon biscotto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.