Biscotti salati alle erbe aromatiche

Per realizzare la ricetta Biscotti salati alle erbe aromatiche nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un antipasto gustoso e ben equilibrato.

Biscotti Salati alle Erbe Aromatiche

Ingredienti per Biscotti salati alle erbe aromatiche

burrocipollineerba cipollinaerbe aromatichefarina 00lattemargarinaoriganoparmigianopeperosmarinosaleuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Biscotti salati alle erbe aromatiche

La ricetta Biscotti Salati alle Erbe Aromatiche è un piatto leggero e croccante con sentori di campagna grazie all’armoniosa combinazione di Parmigiano, burro e una selezione di erbe aromatiche, come Origano, Erba Cipollina e Rosmarino. Ideali per aperitivi, sono perfetti con vini freschi o come stuzzichino creativi: la personalizzazione delle erbette conferisce infinite varianti gustative, mantenendo sempre un sapore salato e aromatico che incanta. La loro struttura soffice al centro e croccante all’esterno li rende irresistibili e di facile preparazione grazie a un impasto semplice e maneggevole.

  • Preriscaldare il forno a 180°C e preparare una placca con carta forno.
  • In una ciotola amalgamare burro o margarina con il Parmigiano grattugiato, uova e sale. Incorporare origano, erba cipollina e rosmarino, insieme alle cipolline, fino a un composto omogeneo.
  • Aggiungere farina 00 gradualmente per formare un impasto malleabile: se troppo secco, versare latte a cucchiaiate; se eccessivamente liquido, integrate farina fino ad avere una consistenza lavorabile con le mani.
  • Avvolgere l’impasto in pellicola e lasciar riposare per 20 minuti al fresco, per agevolare il successivo formaggio.
  • Spostare il composto su superficie flurata, stenderlo con un matterello fino a spessore di 0,5 cm e incidere i biscotti con un tagliapasta o forbice, disponendoli sulla placca.
  • Inserire nel forno e cuocere per 15-18 minuti: i biscotti dovrebbero annerirsi leggermente ai bordi. Consigliato controllare con una forchetta la consistenza interna.
  • Rimuovere dal forno, lasciar raffreddare leggermente sulla placca, quindi spostarli su una griglia per accelerare il raffreddamento e ottenere croccantezza ottimale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.