La ricetta è particolarmente interessante perché è una variante di un classico dolce italiano, ma con una twist: non utilizza burro, quindi è ideale per coloro che preferiscono una preparazione più leggera. Inoltre, la ricotta fornisce un contenuto proteico e una consistenza cremosa che si amalgama perfettamente con la farina e lo zucchero.
La storia di questa ricetta nasce da un libro di cucina di Luca Montersino, “Croissant e Biscotti”, dove viene presentata come un dolce semplice e veloce da preparare. Questo piatto è stato riprodotto e condiviso da molti foodblogger, e ora è la volta nostra di presentarlo.
La ricetta di treccine alla ricotta di Montersino non richiede tecniche avanzate, quindi è perfetta per principianti o per chi desidera un dolce facile da preparare.
- Versare in una terrina la ricotta con lo zucchero e lavorare questi due ingredienti con le fruste elettriche.
- Aggiungere la farina, il lievito e la scorza di limone (o l’olio essenziale) e mescolare il tutto.
- Versare sulla spianatoia infarinata e lavorare l’impasto per amalgamarlo bene.
- Posizionare su una teglia ricoperta di carta forno, spennellare con l’uovo sbattuto (o latte) e lo zucchero e cuocere a 150° per 20 minuti (forno statico).
- Conservare le treccine in un contenitore ermetico per 2-3 giorni circa.
Dividerlo in palline di circa 60 gr l’una e formare dei filoncini che poi intrecceremo per fare delle treccine.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.