- Preparate le nocciole: se non sono già spellate, tostatele a forno basso per alcuni minuti, poi sfregarle tra le mani o con uno straccio per rimuovere la pellicina marrone. Tenete da parte circa 75 gr per la decorazione al centro dei biscotti.
- In una pentola, fate scaldare 70 ml d’acqua mescolando lo zucchero semolato e il miele finché si sciogli, quindi lasciate raffreddare completamente lo sciroppo per evitare di sciogliere le neve d’albumi.
- Tritate le nocciole rimaste in modo grossolano con un mixer, ma non ridurle in polvere per mantenere una texture croccante.
- Montate gli albumi in un contenitore pulito e ben asciutto fino a formare una neve rigida. Aggiungete lo sciroppo freddo goccia a goccia, proseguendo la montatura per 10 minuti per ottenere una crema lucida come spuma di latte.
- Incorporate il zucchero a velo all’impasto con movimenti delicati per non perdere gonfiatura, poi unite prima le nocciole intere e poi quelle tritate, mescolando solo finché sono leggermente integrate per conservare i pezzetti croccanti.
- Preparate una teglia con carta forno. Con una cucchiaiina da dessert o cucchiaino da cucina, formate piccole montagnette di impasto, posizionate in aree distanziate (circa 5 cm l’uno dall’altro), e posizionate una nocciola intera al centro di ognuno.
- Cuocete a 180°C (ventola spenta, se il forno è elettro) per 10-12 minuti, controllando che non brucino: i biscotti diventeranno leggermente dorati ai bordi ma resteranno delicatamente morbidi al tatto.
- Ricevete i biscotti sulla griglia aerea per raffreddarli, intanto scaldate il cioccolato fondente a bagnomaria. Quando siano abbastanza freddi da non surriscaldare il cioccolato, immergete ognuno metà nel composto sciolto, lasciate che colli sovrabbondi esceso.
- Riportate i biscotti a raffreddare su carta assorbente: il cioccolato inizierà a solidificare, formando una dorata calotta sul ribaltamento.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.