Per realizzare la ricetta Biscotti natalizi senza glutine, senza zucchero e senza lattosio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Biscotti natalizi senza glutine, senza zucchero e senza lattosio
arancecannellacardamomodolcificantefarinafarina di maisfarina di mandorlefarina di risofarina di tapiocalatte di mandorlamandorlemelassamieleolioolio di semi di girasolepistacchirisosalesciroppospezieuovazenzero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Biscotti natalizi senza glutine, senza zucchero e senza lattosio
La ricetta Biscotti natalizi senza glutine, senza zucchero e senza lattosio è un’alternativa autentica per feste incluse, combinando note speziate di cannella, cardamomo, zenzero e buccia d’arancia con ingredienti non convenzionali. Questi piatto friabile, leggero e senza zucchero rielabora i gusti tradizionali del panettone o dei biscotti classici grazie a una combinazione di farine (riso, tapioca, mandorle, pistacchi), oli vegetali e dolcificanti naturali come sciroppo di riso o melassa. Ideale per chi segue diete vegan (con adattamenti), senzadio o tolleranze speciali, la ricetta preserva un tocco natalizio con l’impasto speziato e la possibilità di decorazioni con semi di mandorle o pistacchi prima della cottura.
Unisci in un terrina le 130g di farina di riso, 30g farina di tapioca, 30g farine di pistacchi e mandorle, 1 cucchiaino di cremor tartaro, sale e le spezie (cardamomo, cannella, zenzero, buccia d’arancia). Mescola bene.
In un altro recipiente, amalgama 30g olio di girasole, 30g olio d’oliva, 50g sciroppo di riso/melassa e uova sbattute.
Incorpora i componenti umidi agli ingredienti secchi, mescolando a mano fino ad ottenere un impasto omogeneo. Se troppo asciutto, aggiungi acqua o latte vegetale; se troppo incrostare, integra farina di riso.
Ricopri con pellicola e lascia riposare in frigorifero per 60 minuti per agevolare la lavorazione.
Sulla spianatoia, stendi l’impasto (concurante 2-3 mm di spessore) utilizzando se necessario un po’ di farina di mais per evitare che si attacchi. Tagli con un frollatore, disporli su una teglia con carta forno e decora superficie con semi avanzati (se disponibili).
Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 10-12 minuti, controllando costantemente la colorazione per evitare bruciature. Lascia raffreddare sulla griglia prima di conservare in contenitore ermetico.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste
Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti
Prodotti del mese a base vegetale: speciale vacanza sulle alpi francesi e riflessioni di una vegana che riesce ad adattarsi
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!