- Tostare le mandorle in forno a 180°C per 15 minuti, quindi tritarle grossolanamente per conservarne la croccantezza.
- Miscelare gli ingredienti secchi: farina, zucchero di canna, cacao, spezie (pisto, cannella extra, sale), ammoniaca e scorza d’arancia grattugiata fino a ottenere una miscela omogenea.
- In un contenitore separato mischiare il succo di arancia e mandarino (100g totali), miele, caffè tiepido e olio (una mescolanza di olio d’oliva e semi). Se l’ammoniaca richiede scioglimento, diluirla in 30g di latte tiepido e sostituire 20-30g del succo con questa soluzione.
- Incorporare la base umida all’impasto secco, mescolando fino a formare una pasta sodo. Eventualmente, con il Bimby: aggiungere tutti gli ingredienti e impastare 40 sec in modalità spiga, proseguendo manualmente.
- Dividere l’impasto in pezzi, formare pastelli e stenderli fino ad un’altezza di 1 cm (per evitare durezza in cottura). Se aggiungere il ripieno, stendere due strati sottili, mettere marmellata di arance o mandarini al centro, chiudere sigillando i bordi.
- Modellare i biscotti con forme natalizie o classiche romboidali, evitando di appiattirli troppo. Disporre su una teglia antisticking, cuocere a 180°C per 8-9 minuti massimi (attenzione a non eccedere il tempo per mantenere la morbidezza).
- Lasciar raffreddare lievemente, quindi immergere i biscotti in cioccolato fuso (fuso a bagnomaria con la scelta del cioccolato desiderato: fondente, bianco o al latte). Applicare la glassatura con spazzola o rovesciandoli su un piatto lucido, quindi decorare con zuccheri a scelta. Lasciar raffreddare del tutto.
- Sigillarli in una scatola ermetica per una conservazione fino a 2 settimane, oppure conservarli in una scatola di latta per mantenere la morbidezza.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.