Biscotti marocchini al semolino

Per realizzare la ricetta Biscotti marocchini al semolino nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Biscotti marocchini al semolino
Category dolci

Ingredienti per Biscotti marocchini al semolino

  • cannella
  • farina
  • farina di riso
  • farina di semola
  • lievito per dolci
  • limoni
  • mais
  • olio
  • sale
  • semolino
  • uova
  • zenzero
  • zucchero
  • zucchero a velo
  • zucchero di canna
  • zucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Biscotti marocchini al semolino

La ricetta Biscotti marocchini al semolino è un dolce tradizionale del Marocco, caratterizzato da un intenso aroma di spezie e dalla delicatezza del semolino. Originaria delle città imperiali come Marrakech e Fez, questa ricetta è spesso servita come dessert dopo un pasto sostanziale o come snack durante le feste e le celebrazioni. I biscotti marocchini al semolino sono noti per la loro morbidezza e la loro capacità di sciogliersi in bocca, lasciando un retrogusto di cannella e zenzero.

Per preparare questo delizioso piatto è necessario avere a disposizione i seguenti ingredienti: cannella, farina, farina di riso, farina di semola, lievito per dolci, limoni, mais, olio, sale, semolino, uova, zenzero, zucchero, zucchero a velo, zucchero di canna, zucchero semolato.

Inizia miscelando in un grande recipiente la farina, la farina di riso e la farina di semola. Aggiungi il lievito per dolci e il sale e mescola finché il tutto non sia ben combinato.

  • In un’altra ciotola, sbatti le uova con lo zucchero e l’olio fino a quando non sia ottenuto un composto omogeneo.
  • Aggiungi la miscela di farina e mescola finché non sia ben combinata.
  • Unisci il semolino e le spezie (cannella e zenzero) e mescola finché non sia ottenuto un composto liscio.
  • Versa il composto in una teglia ricoperta di carta da forno e inforna a 180°C per 20-25 minuti.
  • Togli la teglia dal forno e lascia raffreddare i biscotti.
  • Una volta raffreddati, spolvera con lo zucchero a velo e servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricette con i piselli

    Ricette con i piselli


  • Torta di cipolle alla genovese

    Torta di cipolle alla genovese


  • La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,

    La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,


  • Wrap frittata

    Wrap frittata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.