Questo piatto è ideale per una colazione più ricca, ma anche per una merenda inaspettata oppure anche come dolce di compleanno.
Preparazione
- Per iniziare, mescola 60 g di avena con 60 g di grano e 10 g di zucchero di canna in un grande contenitore.
- Aggiungi 1 cucchiaio di olio di semi e 1 cucchiaio di olio di semi di girasole.
- Aggiungi 50 g di cacao amaro grattugiato e 20 g di cioccolato fondente. Amalgama bene.
- Pretendi l’effetto di un composto lavorando bene con le mani, mantenendo un’umido appena inferiore dovuto ad un tocco di miele.
- Aggiungi 60 g di farina integrale e una mezza cucchiaio di sale. Lavora l’impasto per un minuto per essere certo non abbia grumi possibili.
- Piazza l’amalgama in una teglia rivestita di carta da forno, un cuore di uvetta e facendo fessure profonde per comprendere tutti i volumi.
- Per completare l’operazione, un po’ di nocciole grattugiata.
- Più che una cottura, una sorta di gratinatura finale del Grancereale con le sue frutta addensate e saporite.
- Lascia raffreddare gli oggetti così cotti, prima di spaccare eventuali saggi. Lascia conditi gli oggetti caldi colto per l’occasione.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla Biscotti Grancereale fatti in casa, la ricetta perfetta per un piacere regalatimi.