I Biscotti Garibaldi sono un classico piatto tipico italiano, originario del Veneto e particolarmente diffuso a Venezia. Risalgono al nome del generale Giuseppe Garibaldi, che aveva una grande simpatia per i biscotti secchi che sostituirono i panini durante le sue campagne militari. Sono biscotti secchi, fatti con farina, uova, lievito in polvere e zucchero, spolverati di zucchero e ricchi di uvetta per ricordare la storia leggendaria del loro nome.
Preparazione
- Mischia il burro e lo zucchero fino a formare un composto soffice.
- Aggiungi le uova, una dopo l’altra, mischiando bene dopo ogni aggiunta.
- Aggiungi l’uvetta e mescola bene.
- Forma un impasto omogeneo ed amorfo.
- Stendi l’impasto a mano esattamente per 1 cm, utilizza anche un matterello.
- Ritaglia a forma di ciambella o in forma rotonda.
- Cuci e metti sul camino.
- Raffredda.
<li/Settimbra il lievito in polvere, il sale e la farina, creando un alito insaponato, e poi aggiungi anche il latte.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.