Biscotti di vetro regalo di natale

Per realizzare la ricetta Biscotti di vetro regalo di natale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Biscotti di vetro regalo di Natale

Ingredienti per Biscotti di vetro regalo di natale

aranceburrofecola di patatepepeuovavanillinazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Biscotti di vetro regalo di natale

Okay, devo strutturare una ricetta per i “Biscotti di vetro regalo di Natale” in base ai dati forniti. Prima di tutto, devo leggere attentamente il testo di contesto per estrarre solo le informazioni rilevanti per la ricetta, evitando personalità, ricordi o cose non legate alla preparazione.

Il titolo è chiave: Biscotti di vetro regalo di Natale. Gli ingredienti elencati sono arance (forse la buccia grattugiata?), burro, fecola di patate, pepe (aspetta, nel testo del procedimento c’è il pepe? Dovrei ripassare. Oh, nel testo del contesto, tra gli ingredienti c’è “pepe”, ma poi in preparazione non lo vedo. Dovrò controllare bene per non saltarlo. Ah, sì, il testo degli ingredienti include pepe. Ma nel procedimento non viene usato. Quindi devo assicurarmi che sia incluso come ingrediente e se nel procedimento c’è o meno. Forse è un errore nel testo o un’aggiunta personale? Ma l’utente ha fornito gli ingredienti con pepe, quindi dovrà essere incluso. Forse è solo per una piccola nota, come pepe in polvere sulla superficie? Ma nel passaggio confezionato non lo vedevo. Dovrò indicarlo comunque, perché è nella lista ingredienti.

Ora, costruire l’introduzione: devo iniziare con ‘La ricetta Biscotti di vetro regalo di Natale’. Deve parlare del fatto che sono fatti di pasta frolla con strato centrale di caramelle fusa, usati come decorazioni per l’albero e regali, e possono essere personalizzati con colori e forme. Menzionare i sapori caratteristici come il burro, la vanillina, eventualmente arancia (se c’è la buccia), e la consistenza del vetro. Usare parole come “profumi Natalizi” o “fragranze festive”.

Per i passaggi di preparazione, devo esaminare le dettagliate istruzioni fornite. I passi principali sono:

1. Mescolare ingredienti per la pasta (farina, fecola, burro morbido, zucchero velo, uova… ma attendi, osservando i dati originali: nel testo di contesto il procedimento inizia con: “Versate in una ciotola la farina e la fecola di patate setacciate, il burro a pezzetti, lo zucchero setacciato, i rossi d’uovo (solo il tuorlo?), e la vanillina, impastare fino ad avere un composto omogeneo, riporare in frigo 20 minuti. Poi preparare le caramelle in pezzi, stendere la pasta, ritagliare i biscotti, mettere il buco, cuocere 5 minuti, poi mettere le caramelle e ricasare per scioglierle, quindi asciugare.

Ma noto un problema: nei componenti sono presenti le uova, ma nella lista degli ingredienti dati dall’utente, gli ingredienti sono: arance, burro, fecola, pepe, uova, vanillina, zucchero a velo. Quindi “uova” sono effettivamente un ingrediente, ma nel processo si usa solo i rossi d’uovo (tuorli?), forse è un refuso? O forse il testo originale intende tuorli, ma l’utente specifica uova, quindi devo seguire gli ingredienti forniti. Ma nel testo del procedimento c’è “i rossi d’uovo” (i tuorli?) quindi i bianchi non vengono usati? Questo fa parte della ricetta e deve essere considerato, perciò nell’elenco ingredienti in base alle specifiche dell’utente è “uova”, ma nella preparazione usano solo i tuorli. Quindi nell’elenco ingredienti (che qui non devo elencare, ma i passaggi devono menzionare che si usano solo i tuorli?), quindi nel passaggio devo specificare “i tuorli d’uova” o come indicato nel testo.

Altro: il pepe è incluso negli ingredienti. Ma nel testo di preparazione non viene usato. Quindi devo ricordarmi di indicarlo nell’elenco, ma nel passaggio non c’è, quindi forse è un’aggiunta opzionale? Il testo di contesto dice “pepe” tra gli ingredienti, ma nel procedimento non è usato. Forse è sbagliato, ma l’utente vuole che rispetti i dati forniti, quindi devo includere il pepe come ingrediente, ma non nel passaggio. Quindi, forse un errore nel testo originale, ma faccio fede ai dati forniti dall’utente. L’utente include “pepe” negli ingredienti, quindi devo indicarli in qualche modo. Forse nel procedimento non è citato, ma l’utente potrebbe averlo dimenticato, ma dal testo di contesto originale il passaggio che parla del procedimento non ne usa, quindi forse il pepe è facoltativo? Oppure sbaglio?

Attivando i dati:

I dati forniti dall’utente elencano gli ingredienti con “pepe”, ma il procedimento non lo menziona. Dovrò quindi nel testo finale ricordare di specificare se è necessario o facoltativo. Il testo di contesto, però, nei dati originali di preparazione, non c’è traccia di pepe. Quindi, forse è un errore, ma l’utente vuole che includa “pepe” come ingrediente, ma non viene usato. Dovrei includere comunque, magari come “pepe in polvere” come particolare a seconda del testo?

Ma nel testo che precede la spiegazione della ricetta, vi è scritto all’inizio: “ingr:… pepe, …”. Ma nel trascrizione del testo del procedimento della preparazione, non lo usano. Quindi, potrebbe tratnersi di un’aggiunta opzionale, oppure un errore. Se il pepe è tra gli ingredienti ma non usato, come gestirlo? Forse il testo originale aveva anche il pepe, ma lo scrittore l’ha dimenticato. Nel mio testo finale, devo includere l’ingrediente, anche se non viene usato nel passaggio, come specificato dalla richiesta. Ma la richiesta richiede di creare il testo senza elencare gli ingredienti, solo includerli nei passaggi se necessari.

Ma l’utente specifica: “non restituire un elenco di ingredienti”. Perciò bisogna integrare gli ingredienti all’interno dei passaggi, ma evitando elenchi. Dovrò menzionare gli ingredienti all’interno dei passaggi. Quindi il pepe, essendo nel lista ingredienti, ma non menzionato nel procedimento, forse viene usato in modo implicito? Oppure è stato un errore, e non ha senso? Forse il pepe era presente in un’altra parte? Per esempio, la buccia di arancia era grattugiata, che era facoltativa, ma il pepe? Forse è qualcosa типа peppe rosa come decorazione, come accennato dalla firma della persona alla fine? No, la firma dice: “Un pizzico di pepe rosa” come chiamata alla formula (sulla pagina Facebook). Forse il pepe è parte della ricetta, ma qui non è utilizzato, ma è in lista. Quindi forse è un errore, ma l’utente lo vuole come ingrediente, quindi dovrà specificarlo. Ma nel procedimento non mi è chiaro dove venga usato. Forse è aggiunto in polvere sopra la pasta prima di cuocere? O forse è un’aggiunta personale non richiesta. Qui, per la presentazione, l’utente richiede di seguire i dati forniti, perciò devo annoverare “pepe” tra gli ingredienti, ma forse nel procedimento non c’è menzione, quindi in questo caso, forse come passaggio da indicare come si faccia? O forse l’utente ha sbagliato, e il pepe non è utilizzato, ma è in lista. Però posso vedere nel riassunto di preparazione:

Nel procedimento del testo fornito, le istruzioni sono: verso la farina e la fecola, il burro, lo zucchero, i rossi d’uovo (tuorli), vanillina, e forse la buccia d’arancia. Il pepe, secondo il testo del procedimento, non è usato. Ma gli ingredienti lo riportano, quindi forse “pepe” è un’aggiunta, per esempio sul biscotto, ma non è chiaro. Forse è un’opzione? Il titolo finale include “pepe”, ma non è menzionato nel procedimento.

Per non sbagliare, nel procedimento, nel passaggio dove si mescolano gli ingredienti per la pasta, devo mettere:

farina, fecola, burro, zucchero, tuorli, vanillina, pepe? Wait no, il testo originale non lo indica. Allora, il pepe potrebbe essere un ingrediente non usato, ma l’utente lo ha inclusa. Questo è un problema, ma il codice deve scrivere seguendo i dati forniti. Dovrò menzionare il pepe in un passaggio, oppure no?

Aspetta, il testo originale del procedimento fornisce:

“Versate in una ciotola la farina e la fecola di patate setacciate, il burro a pezzetti, lo zucchero setacciato, i rossi d’uovo e la vanillina, impastate con le mani fino ad ottenere un composto ben omogeneo, riporare in frigo…

“i rossi d’uovo” — perciò solo tuorli? E i bianchi non vengono utilizzati. Quindi uova sono presenti, ma solo i tuorli.

Allora gli ingredienti specificati dall’utente sono:

arance (la buccia grattugiata, facoltativa), burro, fecola, pepe, uova (i tuorli), vanillina, zucchero a velo.

Ma il pepe non comparire in nessuna parte dell’elaborazione del procedimento. Perciò potrebbe trattarsi di un ingrediente che non viene usato. Quindi o c’è stato un dimenticanza nel testo, ma l’utente richiede di utilizzare i dati forniti, pertanto devo menzionare il pepe come ingrediente ma non sapere come è utilizzato. O forse inoltre c’è un’omissione. Questo potrebbe essere un errore, ma per il compito, seguiremo i dati forniti e il testo fornito, che tra gli ingredienti li include, perciò se nel procedimento non viene usato, allora dovrò forzare un’ipotesi? O forse è una svista.

Forse il pepe è un typo, e i dati forniti in realtà non lo includono, ma l’utente li ha elencati, perciò è meglio includerlo, forse come una piccola quantità quando si mescolano gli ingredienti, ma nel testo originale non c’è? Ma non so dove inserire. Potrei non farne menzione, ma visto che l’utente li include tra gli ingredienti, devo forse includerlo come ingrediente ma non spiegarne l’uso, cosiccome è scritto nel procedimento, oppure ipotizzare che venga aggiunto?

Questo è un po’ una difficoltà, ma per evitare errori, seguirò fedelmente il testo del procedimento e tralascerò il pepe se non viene usato, ma il dato è presente.

Ora, procedo passo per passo come indicato.

Introduzione:

Dev’ iniziare con “La ricetta Biscotti di vetro…” dev’ essere un paragrafo di 50-100 parole che presenta i biscotti come decorazioni Natalizie, con strato di caramelle fusa, profumi (arance, vanillina e butter, etc). Uso il grassetto per le parole указанные. Menzionare che sono usati come regali o decorazioni e possono essere personalizzati con forme e colori grazie alle caramelle.

Preparazione:

Do un elenco puntato come

  • … Il processo segue i passi del testo:

    Prima fase: preparazione della pasta (farina, fecola, … con i tuorli, vanillina, e probabilmente la buccia d’arancia (facoltativa)).

    Allora i passi sono:

    1. Mescolare farina e fecola setacciate, il burro morbido, lo zucchero a velo setacciato, i tuorli, vanillina e eventualmente la buccia d’arancia. Formare palla e frigo per 20 minuti.

    2. Preparazione caramelle: frantumate in pezzi piccoli con il sacchetto e martelletto, o sacchetto e martellino? come indicato nel testo del contesto: “dividere le caramelle per colore e frantumarle col sacchetto e col mattarello”.

    3. Dopodiché, si stende la pasta a 1/2 cm, ritagliare i biscotti con stampi, con un buco al centro con forme più piccole, mettendolo su una teglia. Cuocere a 180 gradi per 5 min. Poi mettere le caramelle frantumate sul bordo del biscotto (il buco) e cucinare di nuovo per 2 min. Dopodiché, lasciar freddare per separarli.

    Ma devo farlo in passi chiari. Ora, lezione del testo originale:

    Steps chiari:

    Impasta la farina e la fecola, butterà morbida, zucchero, uova (solo tuorli), vanillina (ed eventualmente arancia). Si forma la palla, frigo.

    Intanto si frantumano le caramelle in pezzetti (separati per colore)

    Stendi la pasta, fai i biscotti, tagli un buco centrale, appicciatici su teglia, inforno 5 minuti, poi si mettono le caramelle al centro, e inforno ancora 2 minuti.

    Sfornare, lasciar raffreddare.

    Ma nel contesto originale, il passaggio:

    Versate in una ciotola la farina e la fecola di patate setacciate, il burro… lo zucchero setacciato, i rossi d’uovo (ossia tuorli?), e la vanillina. La buccia d’arancia è facoltativa.

    Perciò il passo del pepe non è presente. Perciò forse non viene usato, ma l’utente lo ha elencato come ingrediente. Quindi è un errore, ma l’utensile prevede di avere lo stesso, perciò devo menzionare “pepe” come ingrediente? Ma nel procedimento non viene usato. Forse c’è un passo mancante, ma l’utente non lo menziona, quindi non so dove metterlo. Potrebbe essere un esclusione, ma forse era presente in un’altra parte? Dato che l’utente chiede di usare SOLO gli ingredienti dati, ma se non viene usato, che fare?

    Potrebbe essere che il pepe è aggiunto come decorazione con pepe in polvere su per es. il composto, che è menzionato nella conclusione del testo: “Un pizzico di pepe rosa” dalla chiamata alla formula Facebook. Pertanto forse è un’aggiunta opzionale. Perciò, forse in un passaggio finale? Oppure è solo un dettaglio di marketing? Perciò forse lo ingrediente pepe è un’aggiunta opzionale al passaggio finale, oppure no.

    Dato che il nostro compito è di usare SOLO dati forniti nel contesto, e il testo del procedimento non lo include, ma la sezione degli ingredienti lo include, forse nel passaggio dell’impa-sto, aggiungere il pepe in minima quantità (come indica la firma “un pizzico di pepe rosa” al fine. Quindi, forse in un passo, come ‘aggiungere u no pizzico di pepe, in modo che divenga parte del composto.

    Ma nel testo che fornisce, non è specificato, pertanto questa potrebbe essere una ipotesi. Ma per non includere errori, supporre che il pepe non è usato, ma deve essere menzionato com’è ingrediente. Tuttavia, poiché la richiesta dell’utente richiede di usare SOLO le informazioni rilevanti per la ricetta, e il procedimento non ne parla, forse è un elemento opzionale non necessario alla preparazione. Pertanto, lo ignoro, e segno solo gli ingredienti menzionati nel procedimento. Ma gli ingredienti sono forniti dall’utente, che li ha richiesti, pertanto devo includere il pepe come ingrediente, ma se non usato, allora non lo segnalare.

    Quindi prossima step: mettere l’intro:

    LA ricetta Biscotti di vetro… dice che si tratta di biscotti di pasta frolla con strato trasparente di caramelle fuse. Sono usati come decorazioni e regali. I sapori sono frutto, cannella, forse l’arancia (grattato), il burro, e la vanillina. Inoltre devono risultare croccanti?

    Adesso l’intro dev’essere costruita usando le parole indicate. Usare termini come ‘profumati’ (arancia, vanillina, burro). ‘crispy centrale’? Non sapo.

    Adesso il testo del contesto originale specifica che “sono profumati” e hanno il centro trasparente.

    Perciò l’introduzione dovrà parlare del mix di burro e zucchero, il centro trasparente, uso come decorazioni e regali.

    Ora nel procedimento:

    Passaggi:

    1. Versare farina e fecola setacciate in una ciotola, aggiungere burro a pezzi, zucchero setacciato, i tuorli, vanillina e la buccia d’arancia se si usa. Impastare con le mani, formare la palla, avvolgere e frigo 20 minuti.

    2. Dividere caramelle per colore, mettere in borsa, frantumarle con il martello.

    3. Stendere la pasta, ritagliare i biscotti, togliere il centro con una forma + piccola, mettli sulla teglia con paletti. Foro con cannucce? Poi inforno 5′ a 180. Poi mettere le caramelle frantumate, ripassare in forno 2 min. Lasciar raffreddare.

    Così, il passaggio si compone cosi.

    Ora ad un passo specifico: nel step 3, dopo cucinare i biscotti per 5′, si mettono le caramelle e la si rifinisce per sciogliere.

    Perciò i passaggi sono 6, forse:

    mescolare la pasta,

    frantumare le caramelle,

    stendere, ritagliare i biscotti con i buchi centrali,

    cuocere 5 minuti,

    aggiungere le caramelle frantumate al centro, e ripassare nove 2 minuti.

    Al fine di preparare l’elenco, devo scrivere questpassi come

  • Ora, in particolare:

    Nel testo originale, il testo del procedimento dice che i biscotti vengono cotti a 180 statico (forno) per 5 min, poi si aggiungono le caramelle fritte e altri 2 minuti. Poi lasciarsi raffreddare.

    Perciò, lo step 3: dopp la pasta frigida, si stende e si ritaglano i forme, tagliare il centro con una forma più piccola (forse si ha dei buchi vuoti al centro dove vanno le caramelle).

    Perciò i passi:

    Impastare mescolando la farina e la fecola, burro, zucchero, tuorli, vanillina e buccia di arancia opzionala per 20′ di frigo.

    Frantumare caramelle.

    Stendere, ritagliare i bisc. con fori centrali, buco con cannucce (per l’orso per appendere). Poi cuocere 5′ a 180 gradi.

    Aggiungere le caramelle frantumate nel buco e far cuocere 2′ aggiuntivi.

    L’intro dev’essere come:

    ” La ricetta Biscotti di vetro regalo di Natale presenta una preparazione di biscotti Natalizia a base di pasta frolla, con un centro trasparente ottenuto da caramelle fuse. Questi cracker decorativi combionano il profumo di arance, vanillina e burro, e sono ideali per decorare l’albero o esprimere tenerezza tra gli amici. la consistenza croccante e il colore vivace fanno di questo piatto un dettaglio elegante e gustoso. I biscuit possono essere personalizzati con forme e colori diversi grazia ai gusti delle caramelle.

    Ora, per i passaggi:

    Prima il composto di farina e fecola con butter, zucchero, tuorli, vanillina, buccia d’arancia. Poi frantumare le caramelle.

    Poi stendere la pasta, ritagliare, tagliare il centro (forse con una forma più piccola). Poi inforno, posare i frantumenti di caramella nel centro durante la seconda cottura.

    Quindi i passaggi HTML:

  • Mescola farina e fecola setacciate con il burro morbido a pezzi, lo zucchero setacciato, i rossi d’uovo (tuorli?), la vanillina e eventualmente la buccia d’arancia grattugiata. Impastare con le mani formando una palla, infriggerla 20 minuti.
  • Prendere le caramelle, dividere per colore, posizionarle in borsa per alimenti e tritare finemente con un martello per ridurli in piccolissime frattture.
  • Estendi la pasta frolla su spianatoia con impolverato di farina fino a 12cm d’altezza. Usando formine, ritaglare le forme, e con una forma più piccola eliminare il centra. Riempire con le caramelle frantumate prima o dopo la prima cottura?

    No, no, secondo il testo originale, dopo aver messo su la teglia, si cuocono per 5, poi si mettono le caramelle e si cucine di nuovo.

    Quindi i passaggi sono:

    Li 1: si preparenta la pasta con questi ingredienti.

    Li 2: preparazione caramelle.

    Li 3: stendere il composto, tagliare i biscotti con forme, tagliare il buco centrale, collocarli sulla teglia con paletta.

    Li 4: cuocere 5′ a 180°.

    Li 5: sfrornare, posizionare nel centro frantume caramelle, quindi inforno di nuovo per 2 min.

    Li 6: Lasciar raffredda, staccarli dalla carta.

    Altro step: forse nel step3, dopp i bisc. sono cuocii per 5′, vengono tolto dall’uovo, si posano le carmel., e poi di nuovo in forno.

    Perciò, i passaggi saranno:

  • … preparazione della pasta
  • … caramelle
  • Stendere la pasta, ritagliare con formine, traendo via il centr con la formina minor, poi applicarli su cartina, foro il buco super. Cuoc. 5 min, allora, sfrornarli, spargere le caramelle frantumate all’interno del vuoto centrale, e ripassare nell’ufno per 2 minuti. Poi lasciare raffreddare.

    Quindi i passaggi come

    • per ogni step principale.

      Ora, la firma del testo indicava “pepe rosa” come promozione, forse. Ma nel procedimento non esplita, quindi penso che il pepe può essere ignoarato, ma non è previsto. Perciò forse è un ingrediente in più. Ma per aderire al compiuto fornito, potrei notar come facoltativo: “opzionale aggiungi una pizzica di pepe”, ma non è nello istruzioni forniti. Pertanto, non lo incluirò nel procedimento se non indicato. Ma forse è un errore, forse il testo originale ha un pepe, ma come? Dato che non posso modificare i dati, dovrò aderivre al testo fornito, cioè non c’è menzione del pepe, ma è presente negli ingredienti, pertanto forse dimenticato. Ma come?

      L’utente ha specificato gli ingredienti, perciò lo devo includere, ma nel procedimento non si sfrutt. Perciò, potrebbe esser un ingrediente non necessario, oppure dimenticato. Per non creare confuzione, forse lo aggiungo in un passo dove e’ logico, non è menzionato, ma non specificato. Dato che forse è una variante, perciò la ricetta può includerlo come opzionale. Ad un’ingrediente, pertanto, nel passo iniziale, potrei aggiungere. ma non è scritto.

      Vediamo, nel testo originale del procedimento: I ingredients usati negli step sono: farina, fecola di patate, burro, zucchero, rossi d’uevo (uova), vanillina, buccia opzionale. Poi le caramelle.

      Pepe non è tra. Dobbiamo includerlo? Ma è un ingrediente richiesto nell’elenco di ingredienti, quindi devo trovare dove inserirlo.

      Se l’utente lo ha messo tra gli ingredienti, forse mi ha dimenticato. Forse durante l’inccorporazione dell’impasto, si aggiunge, ma non ne parla. Forse è necessare indicarle, ma non so. Forse non fa niente, lo includo, ma per costruire correttamente.

      Pero, given the instructions, I have to present the recipe using the provided context, so I have to include all listed ingredients, but the steps must match the description given, including the pepper even if not mentioned. Wait, but the steps instructions: the user says to build the preparation steps based on the context, using the provided context data, ensuring not to include irrelevant info.

      Therefore, since the pepper is listed as an ingredient but not mentioned in the process, perhaps it’s optional? Or perhaps ‘pepe’ is a mistake, or the user made a mistake. Anyway, the user specified “pepe” under ingredients, so I have to include it in the steps somehow.

      Wait look in the given context:

      The provided recipe process says: “Versate in una ciotola la farina e la fecola di patate setacciate, il burro a pezzetti, lo zucchero setacciato, i rossi d’uovo e la vanillina, impastate…”

      Thus, the text of the steps does not mention “pepe”, hence it is either omitted (a mistake) or optional. Therefore, I will include it as an ingredient but not use in the steps because the context doesn’t mention it. Since the user might have made a mistake, but it’s in ingredients, perhaps I should include it as optional in a step. But given the instruction to adhere strictly to the given data’s context, I will mention the pepper? Maybe in the first step add a ‘pizzico di pepe’ even though it’s not present. But since the original text does not mention it, perhaps it’s better to exclude it from the steps, even though listed. Maybe the user made a mistake in the ingredients. However, the user’s instructions says to structure based only on the provided context data, so I have to use all from provided data’s context. Since in the process it’s not used, perhaps it’s an extra, so not included. Ma in ogni caso, nel testo finale non posso elencare gli ingredienti, quindi basta di seguire i passaggi come specificati.

      Okay, proceeds as specified. So proceedo.

      Il intro potrebbe start:

      La ricetta Biscotti di vetro regalo di Natale è una creazione Natalizia che fusiona una pasta croccante con un nucleo di caramelle fuse, formando disegni luminosi e trasparenti. Questi biscotti, tipicamente impiegati come decorazioni per l’abete o come regali chic, sono riccidi di profumi di vanillina, burro e, optional l’arancia grattuggiata. La preparazione esige impasto che richiede un riposo freddo, seguito da due cotture brevi per sciogliere le caramelle in centro. Ideali per personalizzare con forme e colori, rendono ideali per regali o decorazioni.

      Then the preparation steps as steps in li elements:

      Step 1: mescolare far. e fecola, bur, zucchero, tuorli, vanillina e buccia arancia opt.

      Step 2: preparazione caramelle.

      Step 3: stendere pasta, ritagliare e tagliare il centrale buco.

      Step4: cuocere per 5′, poi toglier, ponere caramelle, cucinare 2 min.

      Step 5: lasciar raffreddar sino a temperatura room.

      Li passi saranno in sequenza.

      Ma in dettaglio:

      Ul steps in the text forniti:

      1. mix ingredients for pasta

      2. preparare le caramelle frantumate.

      3. stendere, ritagliare, posizionare i bisc. con buchi, infornar per 5′.

      poi, dopo 5, si tolgono, e metterci le caramelle, cucinar di nuovo.

      Quindi nel steps:

      After removing from oven after 5′, si posizionano le caramelle nel centro vuoto, e cucinare again per 2.

      Li passi:

      Ora, il testo fornito nel contesto di preparazion dice:

      Impastare ingredients, leave to fridge.

      Mette i bisc. su una teglia con paletle, cuocere 5′ a 180. Praticare un buchino.

      Wait, the preparation steps as per the user’s text:

      The exact steps says:

      Versate ingredients into bowl. Make dough, chill.

      Then while: divide le caramelle per colore, usign saccheti and malletto per frantumate.

      Trascurati, dopo si stendono, ritaglare con formine, centrale buco con un formina più piccola. Poi si applicano sulla teglia con la paletta, andare in forn… Practicar un buchino con cannuccia.

      Wait, the user’s text says:

      “Praticate un buchino con una cannuccia e infornate a 180° già caldo per 5 minuti.

      Sfornane, inseriate al centro le caramelle frate, e cucinar 2 minuti. “

      Perciò, i steps:

      After first baking, add the caramel.

      Adesso, nel passo 3: Stendere la pasta, ritagliare i biscotti con formine, e usando una formina più piccola, eliminare centrale. Poi, posizioni su teglia con cartina. Create the hole with cannucce per forar buchi per appendere?

      Questi sono tutti passaggi da includere.

      Then steps in order.

      Ora, do i need to mention the egg whites? No, because the original instructs using i rossi d’uovo (i tuorli), so the egg whites are not used.

      Thus, proceeding:

      Now, the steps in HTML:

      In the preparation step:

    • Mescola la farina setacciata e la fecola di patate in una ciotola. Aggiungi burro a pezzetti, lo zucchero setacciato, i rossi d’uovo (tuorli), la vanillina e, se volessimo, la buccia di arancia grattuggiata. Impasta finche’ omogeneo, formare una palla, avvolgerlo in pellicola e fredd. 20 min.
    • Scegli i colori delle caramelle, ledividere per colore, metterle in borsi per alimenti e frantumarle con un malletto in minusceli pezzi.
    • Stendi la pasta su super. infarina a 0,5 cm di spessore. Usa formine per tagliare i bisc, e con una più piccina, rimuovere il centrale. Poi usa una cannucia per praticare un buchino per appendere.
    • Disponi i bisc. su una girevole coperta con carta forno con una palettina. Cuoci a statico 180° per 5 minuti.
    • Estrai le bisc., riempire il buco centrale con le carmele frantumate. Inserisci nuovamente in focone per altri 2 minuti, a fine di fondere le caramelle.
    • Sfornare e lasciar raffreddar completamente prima di toglierli dalla carta.

      Percio, in codice:

    • Setaccia la farina e la fecola, mescola con il burro a pezzetti, lo zucchero setacciato, i tuorli d’uova, la vanillina e, a scelta, la buccia d’arancia. Forma una palla, invuolgerla in pellicola e riposiarla in frigo 20m.

      Wait, the intro must not list ingredients but describe them in the steps.

      Adesso scrivo i passi usando l’HTML:

      • Mescola in una ciotola la farina setacciata e la fecola di patate con il burro a pezzetti, lo zucchero a velo setacciato

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Branzino al vapore con zucchine marinate

    Branzino al vapore con zucchine marinate


  • Pizza senza lievito

    Pizza senza lievito


  • Bocconcini di persico in friggitrice ad aria

    Bocconcini di persico in friggitrice ad aria


  • Insalata estiva con sgombro

    Insalata estiva con sgombro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!