Biscotti di sugna

Per realizzare la ricetta Biscotti di sugna nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Biscotti di sugna

Ingredienti per Biscotti di sugna

cannellafarina 00lievito di birrastruttosugnazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Biscotti di sugna

La ricetta Biscotti di sugna è un classico tipico della tradizione modicana, caratterizzato da un sapore unico che mescola la nota calda della cannella all’aroma cremoso del strutto, usato come sostitutivo della classica “sugna” (grassofino del maiale). Questi biscotti secchi hanno una consistenza croccante esteriore e una cremosità interna che li fa sciogliere in bocca, diventando una tentazione ideale per merendine o momenti speciali. Il piatto riflette radici culinarie legate a prodotti tipici, realizzati con un impasto lavorato con cura per garantire compattzza e gustosità.

  • Sciogliere il lievito: se usi il lievito fresco, diluirlo in 350 ml di acqua tiepida. Se usi il lievito in polvere, procedi direttamente all’impasto.
  • Preparare l’impasto: incorporate farina 00, zucchero, cannella in polvere e strutto precedentemente fuso. Mescolare finché non formi una pasta omogenea, aggiungendo acqua tiepida eventualmente (massimo 50 ml) solo se necessario per amalgamare tutta la farina.
  • Schiaccia e lavora l’impasto: formare una pasta soda e elastica, non molle. Lavorarla bene per circa 10 minuti sinché non diventa liscia e compatta.
  • Lievitazione: coprire con un asciugamano pulito e lasciar riposare almeno 1 ora in un luogo caldo, finché non raddoppi il volume.
  • Preformazione dei biscotti: dividi il composto in pezzi piccoli, modellarli in bastoncini sottili, arrotolarli tra le mani, quindi tagliarli a segmenti di 5 cm e cingerli leggermente in forma “S” con gli indici.
  • Cottura: disponerli su una teglia imburrata o con carta forno, con spacchi tra di essi per prevenire attaccamento. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 18-20 minuti, finché non diventano dorati.
  • Raffreddamento finale: lasciar raffreddare sulla gratella prima di servirli, per evitare di spezzarli.

    Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

  • Vai alla ricetta completa

    Ricette per ogni occasione

    Altre Ricette

    • Porridge overnight cremosi

      Porridge overnight cremosi


    • Cheesecake ai fichi freschi senza cottura e senza gelatina

      Cheesecake ai fichi freschi senza cottura e senza gelatina


    • Frullato di kiwi

      Frullato di kiwi


    • Fagiolini e patate lesse

      Fagiolini e patate lesse


    Cerca

    Fai crescere il tuo blog

    Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


    Ti piacerà anche

    No related recipes found.