Biscotti di san martino – lievito madre

Per realizzare la ricetta Biscotti di san martino – lievito madre nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Biscotti di San Martino – lievito madre

Ingredienti per Biscotti di san martino – lievito madre

farina 00lievitolievito di birraolio di semisemi di finocchiozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Biscotti di san martino – lievito madre

Biscotti di San Martino – lievito madre, un piatto dell’antica tradizione.

Questo piatto ha radici remote, già presente nella tradizione culinaria medievale italiana. I sapori tipici dei biscotti riproposti nella nostra ricetta, come l’uso di semini di finocchio e lievito madre, sono riconducibili a questa epoca. Il piatto venne iniziare a ritornare nella cucina italiana durante le festività di San Martino, quando si doveva sfamare la gente non troppo ricca. Solitamente veniva gustato con l’aperitivo o in occasione di feste e matrimoni, come forma di cortesia o merenda.

  • Misura i 250 grammi di farina 00 e mettili nella ciotola della planetaria, insieme al lievito madre attivo e sciolto con 20 grammi di acqua.
  • Risulta un composto ruvido e asciutto, che a questo punto trasferisci in una ciotola capiente con un paio di cucchiaini di lievito di birra sciolto in 10 grammi d’acqua, mescolare velocemente.
  • Aggiungi l’olio di semi, 30 grammi di zucchero e metà del semi di finocchio intero, tritato grossolanamente.
  • Impasta fino all’ottenimento di un composto morbido e liscio. Una spolverata aggiuntiva di un pizzico di semi di finocchio
  • Forma un panetto, infarina e lascia riposare in frigorifero per intera giornata. L’indomani portarlo fuori, infarinare e lievitare
  • Presto, lavora il composto, forma un rettangolo, infarina, lievita, infarina. Poi spennellalo con ovunque e con la mano sul fianco formare una serie di tre ciambelle.
  • Infine lascia lievitare nuovamente per due ore. Infine, sul piano di lavoro, bisogna appoggiare le ciambelle, dividerle un po’ con le dita per dare legame e infine una volta avviate sottumidire e si forma l’amatriciana passando sempre nel forno con temperatura di 250
  • Una volta asciugate, puoi servirli.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Zucchine ripiene di tofu, un secondo davvero speciale!

    Zucchine ripiene di tofu, un secondo davvero speciale!


  • Tagliatelle ai funghi champignon, uno dei primi piatti che ho imparato a cucinare

    Tagliatelle ai funghi champignon, uno dei primi piatti che ho imparato a cucinare


  • Spaghetti di mais con ratatouille di verdure saltata al balsamico

    Spaghetti di mais con ratatouille di verdure saltata al balsamico


  • Ravioli al cocco di fine estate

    Ravioli al cocco di fine estate


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.