Biscotti di merano

Per realizzare la ricetta Biscotti di merano nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Biscotti di Merano

Ingredienti per Biscotti di merano

bicarbonatoburrocannellaconfetturafarinamandorlemarmellata di mirtillimirtillinocciolepanetuorlo d'uovouovazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Biscotti di merano

La ricetta Biscotti di Merano è un’interpretazione delicata di una tradizione della zona meranese, dove il contrasto tra impasto croccante e farcia morbida dà vita a una gustosa combinazione. La base è un sablé aromatico con cannella e nocciole ridotte in polvere, che ospita una marmellata di mirtilli neri locali, frutti spontanei del luogo. La forma iconica prevede una sorta di “occhio di bue” con tre fori decorativi, spesso sagomati a cuore, che ospitano la composta. Questi biscotti sono gustati dolcemente con il the o come dessert, rivelando una struttura setosa esteriore e un relleno vivace dal sapore wild.

  • Prepara l’impasto: in una ciotola, mescola farina 00 (150gr), nocciole tostate e ridotte finemente (40gr), zucchero a velo (75gr), cannella in abbondanza, bicarbonato (½ cucchiaio) e burro freddo a pezzi. Travagli con le mani o un impastatore finché non assume consistenza simile a pane grattugiato.
  • Cuocitura primaria: aggiungi i tuorli d’uovo (2 unità) e impasta fino a ottenere una massa compatta. Avvolgila in pellicola e raffredda in frigo 45 minuti.
  • Monta il forno a 180°C e prepara una teglia con carta per forno.
  • Stendi l’impasto a 3 mm d’altezza su una spessa lamiera infarinaia. Usando un cerchio da 7-8 cm, taglia tanti dischi quanti possibile. Raccogli i ritagli, uniscili, rimpastali e riducli in forma di nuovi pezzi per nuovi biscotti.
  • Sulla metà degli anelli, usa un modello a cuore o ovali per incidere tre fori regolari sul bordo. Lascia asciugare la pasta su una placca per 10 minuti, per fissare la struttura.
  • Cuoci i due tipologie di biscotti (quelli interi e quelli perforati) separatamente per 10-12 minuti: i primi necessitano un bagno termico minore rispetto agli altri per evitare il bruciore.
  • Lascia raffreddare completamente. Spolvera di zucchero a velo i biscotti decorati, spennella una sottile strato di marmellata di mirtilli sui dischi interi.
  • Assembla i due tipi: sovrapposti i farciti con quelli intatti, unendo due pezzi via via tenuti insieme da una pressione leggera. Risalta i fori decorativi con della marmellata distribuita via busta perziucchera.
  • Congela per 15 minuti prima di servire: questo amplifica il sapore e consolida la struttura.
  • Serve con tè o come dessert estivo, preferibilmente a temperatura ambiente.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Roma sandwich, il panino italo-americano

    Roma sandwich, il panino italo-americano


  • Raccolta di ricette di cotolette

    Raccolta di ricette di cotolette


  • Pasta ricotta e noci

    Pasta ricotta e noci


  • Schiacciata

    Schiacciata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!