Si tratta di un piatto dolce tipico della tradizione contadina, dal sapore intenso e complesso, reso unico dalla commistione di farina di castagne ed elementi salienti come il cioccolato.
- Pesca dal frigorifero le uova, l’olio di semi, l’ammoniaca l’olio d’oliva, prima di iniziare la fase di preparazione dei biscotti.
- Mettigli insieme e falli impastare con la ricottina raffreddata il latte e lo zucchero di canna estratto; successivamente aggiungi la cioccolata grattugiata, il farina e la farina di castagne, in combinazione con eventuali pezzetti sgusciati scottati.
<li Una volta ricevuta la miscela unificata in una delle fornaci ad aria incorpora il lievito setacciato e cospargilo di zucchero.
<li Infine adegua il corpo del biscotto per aggiungere un sostegno migliore.
<li Con un cucchiaio spalmalo sulla teglia preparata; se avai l'orecchio sensibile raccogliamo le nocciole e butti alcune in cima. Mettila nel forno: – 180/190°. Se intendi realizzare interi scorci della stagione, posiziona nello spazio le arance; in alternativi trasforma nello spazio cotto queste in succo da ottenere il colore sottile.
<li Se viene richiesto, finisci con la miscela di gocce di cioccolato trasferendo altre grattugiate sopra.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.