Biscotti da inzuppo

Per realizzare la ricetta Biscotti da inzuppo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Biscotti da inzuppo

Ingredienti per Biscotti da inzuppo

ammoniacafarinafarina 00limonioliosaleuovavanillinazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Biscotti da inzuppo

La ricetta Biscotti da inzuppo è una specialità pugliese simile alle gallette sarde, caratterizzata da una croccantezza esteriore e una morbidezza interna ideale per inzupparli nel tè durante il breakfast o l’aperitivo. Il segreto sta nell’aggiunta di olio d’oliva e nel riposo dell’impasto, che conferisce densità e un delicato aroma caramellato. I sapori emergenti sono l’agrumato fresco del limone, la vanillina calda e una nota aromatico leggermente salata, armonizzati grazie alla farina 00 e all’ammoniaca, che favorisce una lievitazione delicata. Questi biscotti sono un’interpretazione dolce e tradizionale, da gustare tiepidi oppure freddi dopo la cottura, per apprezzarne al meglio consistenza e aroma.

  • Miscela gli ingredienti secchi: in una ciotola mescola 520 g di farina 00, lo zucchero, un pizzico di sale, la bustina di vanillina e 10 g di ammoniaca per dolci. Guarnisci con la buccia grattugiata di un limone.
  • Forma un fontana con i componenti umidi: tra le polveri di farina, aggiungi 2 uova intere, 90 g di olio d’oliva extravergine e l’agrumato del limone. Mescola delicatamente per integrare gli ingredienti.
  • Impasta fino a ottenere un composto liscio e compatto, simile a una pasta frolla, ricopri con pellicola e lascia riposare almeno 12 ore in frigo.
  • Sella in rotolini: dopo il riposo, estrai l’impasto, dividi in bastoncini da 2 cm di diametro e taglia sezioni lunghe 7-8 cm. Rolle ogni fetta in zucchero semolato per rivestirle superficialmente.
  • Disponi i biscotti su una teglia rivestita con foglio perlo, mantenendo spazi generosi per evitare il contatto durante la espansione in forno.
  • Cuoci a 180°C per 15 minuti circa finché non diventano dorati. Attenzione: durante la cottura, l’odore dell’ammoniaca potrebbe diffondersi, ma scomparirà una volta cotti.
  • Lascia raffreddare in una griglia prima di consumarli: questa pausa consente di ridurre l’umidità e fissare la struttura croccante.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Secondi piatti friggitrice ad aria

    Secondi piatti friggitrice ad aria


  • Spreco meno verdure e trovo tutto subito: il mio metodo infallibile per organizzare il frigo una volta per tutte

    Spreco meno verdure e trovo tutto subito: il mio metodo infallibile per organizzare il frigo una volta per tutte


  • Niúròu jiā mó, panino cinese in crockpot

    Niúròu jiā mó, panino cinese in crockpot


  • Butterkuchen

    Butterkuchen


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.