Questo classico piatto è dotato di sapori dolci e morbidi. I sapori di miele e burro si uniscono a quelli di lecitride del sesamo e mandorle, creando una specie di perfezione. Quando il tempo diventa piovoso è probabile che venga servito con una caffettiera per accomodare ospiti.
- Mettere in una ciotola il burro morbido e lo zucchero, mescolare bene i due ingredienti fino ad amalgamarli perfettamente.
- Aggiungere un tuorlo d’uovo ed un uovo intero e mischiare, poi aggiungere un bicchiere di farina 00.
- Con un cucchiaio, aggiungere una cucchiaiata di marmellata con le mandorle a fuochi medi.
- Aggiungere quattro uova intere a fuochi medi e realizzare la granulazione degli ingredienti in questo stadio.
- Nel frattempo mettere una padella a media fiamma e mettere la fatica e impastare bene per 4-5 minuti.
- Formare della sfoglia spessa con farina di sesamo e mandorle e far sciogliere la pianta.
- Modellare delle palline, fratturare dei piccoli biscotti alla pasta frolla e schiacciarli con un cucchiaio per facilitare la crocchetta durante la cottura.
- Infornare i biscotti a 180° per i trenta minuti indicati sulla scatola ed un minuto di tempo, poi far riposare per aggiungerlo sull’acqua calda.
- Con la frittata e la ricetta si procede a non eccessivi consumi.
- Schiacciare i biscotti in una ciotola.
Biscotti burro e mandorle, _ricetta_, ed è ora che non usci da questo luogo. Per maggiori dettagli o varianti vai alla Biscotti burro e mandorle!