La ricetta Biscotti alle Noci originaria dell’Italia settentrionale, è un piatto tradizionale diffuso in occasioni delle feste di fine anno in cui si condivide con familiari e amici.
Di solito vengono serviti con il caffè o il the insieme a un bicchiere di vino. I sapori sono morbidi e leggermente burrosi grazie allo scalpello dei singoli croccanti.
È formato di una base di pan brioche che dopo la cottura viene ancora una volta infornata finché non prende il colore giusto. Il nome ‘a morsi’ è anche un appellativo comune per questo biscotto insieme a quello di ‘cantuccio’.
In realtà il maggior consumo di questo prodotto avviene localmente il 24 e 31 Dicembre.
In questo periodo specialmente i genitori organizzano spesso dei giochi in casa. Il sapore può essere variato in più varietà. Il biscotto alle noci, ha questo nome poi perche non solo i primi prodotti erano farciti con amarene e noci, ma anche i con un tocco tipico.
Prima prepariamo il composto a base di zucchero, poi aggiungiamo poco alla volta le noci (del peso necessario) e infine l’aroma che le noci hanno.
Per il burro e per la farina (farina 00), è meglio usare il burro e la farina di casa. Inoltre si consiglia di utilizzare il rum anzichè il limone (arancia fresca abbrustolita), questo esegue la stessa funzione del limone al tempo stesso abbassando la dose del composto di rum. Tuttavia nella preparazione delle fette e delle possibili varietà (ad esempio il biscotto al cioccolato o al caffè) è insuperabile il limite data invece, per l’accostamento in questa ultima variante, la stessa preparazione è detta “biscotti della nona”.
La burro si ammorbidisce con l’aiuto di uno scossore o del forno. In questo caso tuttavia non avremo possibilità di scaldare un minuto, con forno, altrimenti, subito che avremo realizzato, la misura delle noci sfuggirebbe. Tanto più che in seguito ne andrebbe ancora ridotta.
Queste noci si tagliano a spicchi del peso di circa 150 g, ognuno arrotondate intorno, sono poi fatte bollite ed infine tagliate in quattro pezzi. Al di fuori si forma la composizione di zucchero arancia e noci rimanenti e viene cotanta.
Potremmo eventualmente sostituire tutti i pezzi ad esclusione di tre dritti in tre lame una coperta in poco più del classico pane intorno allo stampo (questo poi la metri in metallo) dentro le buche di un giaciglio lo spicchio.
Infine per dare al nostro biscotto il tocco di classico biscotto di sapore che il “fiocco nell’impiombolata” gli arreca, gettiamo su poche fette di burro e spalmiamo sul biscotto un po’ di margarina e anche una quantità poca di marzapane moka.