La preparazione dei biscotti all’anice è molto semplice e può essere realizzata in poco tempo.
- Mettete in una ciotola o nella planetaria lo zucchero semolato, lo zucchero a velo e il burro morbido a pezzetti. Lavorateli insieme fino ad ottenere una crema.
- Aggiungete le uova con un pizzico di sale e fatele amalgamare al composto.
- Aggiungete la farina miscelata con la fecola e con il lievito, poca alla volta, e fatela incorporare all’impasto.
- Tritate non troppo finemente le mandorle e mescolatele al resto degli ingredienti.
- Dovreste ottenere una palla omogenea e abbastanza morbida… avvolgetela in un foglio di pellicola e mettetela a riposare in frigorifero per circa 30-35 minuti.
- Trascorso il tempo, appoggiandovi sulla spianatoia e aiutandovi se necessario con un po’ di farina, dividete l’impasto in parti.
- Formate con le mani dei piccoli cilindri di dimensioni regolari, che andrete poi a schiacciare leggermente con i palmi.
- Immergeteli per un istante nel liquore all’anice e poi passateli in un vassoio con dello zucchero a velo, in modo che si formi all’esterno una specie di glassa.
- Disponete i biscotti all’anice su una teglia foderata di carta forno e metteteli in forno ventilato a 180° (o statico a 200°). Lasciateli cuocere per circa 15 minuti, senza farli colorire troppo, i tempi come sempre dipendono dal vostro forno e dalla grandezza dei biscotti.
- Trasferite i biscotti all’anice su un vassoio e fateli raffreddare completamente prima di servirli.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.