Biscotti all’anice di vito con i suoi

Per realizzare la ricetta Biscotti all’anice di vito con i suoi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Biscotti all’anice di Vito con i suoi
Category dolci

Ingredienti per Biscotti all’anice di vito con i suoi

  • anice
  • burro
  • farina 00
  • fecola di patate
  • lievito per dolci
  • liquore
  • mandorle
  • sale
  • tuorlo d’uovo
  • uova
  • zucchero a velo
  • zucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Biscotti all’anice di vito con i suoi

Biscotti all’anice di Vito con i suoi

La ricetta Biscotti all’anice di Vito con i suoi è un piatto tipicamente italiano, originario della regione Lombardia. Questi biscotti sono noti per il loro profumo forte e invito di anice, accompagnato dall’aroma dolce della mandorla. L’Italia è celebre per le sue ricette tradizionali, ma questa è una delle più appetibili di tutte.
La versione originale di questa ricetta doveva essere servita al termine dei pasti come abbinamento al caffè e al digestivo.

Inizia facendo scaldare in una ciotola un chilo di zucchero semolato e 20 grammi di liquore. In un’altra insalata, mescola bene 20 grammi di farina 00, 10 grammi di fecola di patate e 10 grammi di zucchero a velo. Incorpora l’origine del aroma in questo composto aggiungendo 100 grammi di buon anice. Aggiungi anche 15 grammi di sale e un pizzico di lievito per dolci. Unisci il composto di anice a quello precedentemente realizzato e mescola bene i due. Aggiungi eventualmente un bicchiere di mandorle spezzettate.
> – Aiuta la comparsa dei buccia delle mandorle ad incorporarsi perfettamente a questa preparazione.
> – A fianco miscela anche un uovo sbattuto al fine di incorporare all’interno i liquidi in atto.

Fai sciogliere il burro e unisci il composto incorporando il tutto. Aggiungi anche 2 uova e il tuorlo d’uovo e lavora la ricetta unendo l’ordine degli ingredienti e la loro graduale distribuzione.

Inserisci il composto in una teglia leggermente imburrata e cuoci per 15 minuti a 140°.
Questi biscotti hanno un profumo semplicemente irresistibile, sono ideali per una gelida serata invernale. La semplice idea del dessert del bicchiere o una tazza del caffè rende la ricetta pensata specialmente per grandi occasioni. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cravatta ripiena, una merenda per la festa del papà

    Cravatta ripiena, una merenda per la festa del papà


  • I gianduiotti, un classico cioccolatino piemontese

    I gianduiotti, un classico cioccolatino piemontese


  • Pesto di broccoli, un’alternativa al pesto di basilico

    Pesto di broccoli, un’alternativa al pesto di basilico


  • Frittata di zucchine, un classico della cucina italiana

    Frittata di zucchine, un classico della cucina italiana


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.