Questo piatto è molto pregevole grazie al sapore leggermente croccante dati dai due tipi di farine, nonché il sapido aggiunta di essenza di vaniglia, che ricorda immediatamente dolci pasticcerie. Quando si decide di gustare il piatto, è da scegliere la compagnia di amici e familiari. La tradizione vuole che il vino non venga servito, ma solo acqua naturale.
Ecco gli ingredienti che verranno utilizzati:
- Grattugiare 350 grammi di zucchero e 250 grammi di zucchero a velo.
- Mettere al centro l’aroma di vaniglia ottenuto con 1/3 di frutta secca.
- Unire 170 di albumi, più 4 uova intere e un succo di limone.
- Unire 200 di latte, e aggiungere l’aroma di vaniglia.
- Unire 200 grammi di burro e 75 grammi di zucchero a velo.
- Con la maglietta per le spugnature, sbattere le uova.
- Unire un po’ di essenza di vaniglia ottenuto con 1/3 di frutta secca.
- Mettere la glassa sopra la torta bucherellata con un pennello.
- Infornare per un po’, infine, da togliere. Dopo lo spolvero, il piatto è pronto da servire.
- In alternativa, semplicemente, potete semplicemente risciacquare appena sfornata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.