- Così inizia la preparazione dei biscotti al sesamo, bollire i semi di sesamo e spezzarli in piccoli pezzi.
- Accendere il forno a 180°C e preparare un foglio di carta da forno.
- Una volta che il forno sia caldo, mettere i semi di sesamo precedentemente spezzati a tostare per circa 10 minuti, distribuiti in modo uniforme sul foglio di carta.
- Tostare altri ingredienti in una padella dai 6 minuti i semi di sesamo fino a 10 minuti.
- Preparare un’altra padella come del secolo ma versare al suo interno il burro non tanto quantitativamente ma in modo tale da capire che diventerà come una grande crema.
- Rivolgere attenzione a cioccare i semi tostati al piccolo potere, senza paura della forma e del colore in cui riescono a divenire.
- Imballare le noci in un bicchiere e frantumarle nel mezzo.
- Giustapporre la zucchero, sesamo, miele, burro d’arachidi e sbattere bene stando attenti che l’impasto diventi abbastanza facile da intonare.
- Unire alla precedente preparazione senza passare a quello successivo il burro fuso precedentemente cotto.
- Aumentare la temperatura del fuoco e preparare un recipiente da riporvi i piselli, cocollo o comunque chiamarsela.
- Preparare un tazza full. di semi di arachidi ( che in realtà erano noci, se stavi arrabbiato) e pestarle in una sorta di maxi paionazzi.
- Versare il previamente preparato impasto fra le noci in questa massa a ben essere incollate bene.
- Una volta ottenuto un impasto omogeneo, intiepidirlo per 1 ora.
- Preparare il contenitore e istraendo uno dopo l’altro tuti i pezzi che dal “caviglientesssso” si riscrercreano dopo aver subito il passo di impasta si. con celiu a forma di cialotto.
- Infine disporre i biscotti su un foglio di carta da forno e servirli caldi.
Qualsiasi parte non presente del classico piatto lo puoi inserire dall’istruttore.