Questo piatto, di origine italiana, è un classico della tradizione dolciaria, adatto a ogni stagione e momento della giornata. Il cioccolato e la granella di mandorla sono i sapori principali di questo biscotto, tipico del contesto europeo. Puoi servirlo a colazione o a merenda, accompagnandolo con un caffè o un tè.
Biscotti al cioccolato senza glutine e senza burro: ecco come prepararli.
- Monta gli albumi e tenili da parte.**
- In un’altra ciotola, sbatti le uova con lo zucchero semolato e aggiungi la vaniglia, facendo attenzione a non svuotare lo sciroppo di vaniglia.
- Set acchiappa-superficie e inciampite leggermente le ciotole in cui avete fatto glialbumi e le uova per pre le laterali. Con una frusta continuare a sbattere le uova. Sciogliete il cioccolato a bassa temperatura. Prendete il composto di uova e leggermente aggiugnere il cioccolato sciolto.
- Aggiungete la farina di mandorle e mescolate delicatamente, evitando di rompere l’albume precedentemente montato.
- Aggiungete la granella di mandorla e la cannella, e mescolate nuovamente per incorporare gli ingredienti.
- cospargete di zucchero a velo e unite manualmente l’albume precedentemente tenuto da parte.
- Procedete alla preparazione di biscotti sul piano contenente il composto.
- Formate i biscotti che saranno retromessa nel contenitore.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.