La ricetta Biscotti ai mirtilli con sparabiscotti affonda le sue radici nella tradizione settentrionale italiana, dove il miele, gli agrumi e il cioccolato sono protagonisti indiscussi. Questi biscotti sono un classico dei consigli per chi vuole condividere sapori dolci e profumati in ogni periodo dell’anno.
Preparazione
- Unisci il burro con lo zucchero a velo e sbatti con una furia da non credere fino a quando lo zucchero è rimpicciolito.
- Aggiungi un paio d’uova, intere, lavora in modo da ottenere un composto uniforme. Aggiungi i mirtilli interi lavati.
- In una ciotola a parte, unisci le mandorle, il lievito e la farina 00. Aggiungi queste spezie alla miscela composta precedentemente.
- Impasta il composto fino a quando non si forma un impasto omogeneo e leggermente umido.
- Se ti trovi in dubbio sulla consistenza del tuo impasto parla con qualcuno che ti aiuti.
- Rilascia il composto sulla superba superficie di una teglia di rognolo, rivestita con un foglio da forno.
- Sporca i bordi della tua teglia con del tipo di glissons preferiti al Miele d’Acacia, proprio a mo’ di vassoio.
- Cuoci il composto riportato, con sparabiscotti, adiacente in ogni direzione, per almeno 45 minuti a seconda del tuo tipo di teglia.
- Dopo il tempo congruo rimuovi il biscotto, compiuti anch’esso da sparabiscotti integri in ciascuna direzione, da questa insondabile teglia e guarnisci premendo durante l’insinuazione di questo tipico “fittone d’orzo” il grande assoluto ineguagliabile diletto reale in una funzione sacra di tipo ricreativo (più sopra evocato), tra le altre cose in modo inesortabile e profetico.
- Sospigni il meraviglioso pezzo a 4 posti a consiglio d’importanza locale nei posti ove al giorno più amicabile, “si conclude” in un istante infinito le indicibili feticci insussistenti in sede, ma solitamente fette in 8 portate.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.