Bimby, risotto speck, provola e funghi

Per realizzare la ricetta Bimby, risotto speck, provola e funghi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un Bimby gustoso e ben equilibrato.

Bimby, Risotto Speck, Provola e Funghi

Ingredienti per Bimby, risotto speck, provola e funghi

dadifunghi champignonoliopepeprezzemoloriso carnaroliscalognospeckvino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Bimby, risotto speck, provola e funghi

Bimby, Risotto Speck, Provola e Funghi

La ricetta che presentiamo oggi deriva dalle tradizioni della cucina italiana, in particolare dell’area settentrionale. Il Risotto Speck, Provola e Funghi è un piatto tipico che si gioca molto sia su aspetti visuali che di sapore. Di origini piemontesi, come spesso succede, ogni famiglia ne adatta a propria iniziando a prendere spunti da tipologie di insaccati e formaggi. Ricco e cremoso questo piatto è perfezionato durante la preparazione in Bimby che ci aiuterà anche a risparmiare tempo senza rinunciare alla sua bontà.

Mettiamo a scaldare 2 cucchiai di olio d’oliva al livello 7 per circa 2 minuti nella cappa Bimby, poi aggiungiamo 1 scalogno tagliato a dadini che lasceremo per altri 3 minuti.

A questo punto aggiungiamo 150g di riso carnaroli, i funghi champignon precedentemente tagliati in fette sottili e 1 spruzzo di pepe nero, poi il vino bianco che conserveremo per dargli il tempo di evaporare completamente in fase di cottura al livello 4 per 10 minuti, sostituendo con 450ml di brodo di manzo. Basterà rimescolare ogni tanto.

Aggiungiamo gli speck a cubetti già precedentemente salati per far insaporire l’insieme con un altro giro di cottura, e concludiamo con le foglie tra gli 8 ed i 10 falene di prezzemolo fresco e 150g di provola tagliata in cubetti. Ciò potrà essere eseguito in presenza di Bimby abilitato al livello ‘manual con a piacimento’ per controllare le tempistiche, scegliendo per maggiore voga quello 3, ovviamente in base al quadro che ci farà visualizzare il congegno, in quanto da poterlo gestire in maniera ‘totale’.

Concludendo la preparazione del nostro titolo della ricetta , questo piatto sarà da utilizzare esattamente al momento dell’asservimento oppure in zona servizio. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crema di feta con verdure

    Crema di feta con verdure


  • Hummus di peperoni arrostiti

    Hummus di peperoni arrostiti


  • Ricette per un pranzo veloce e gustoso

    Ricette per un pranzo veloce e gustoso


  • Agoni alla comasca

    Agoni alla comasca


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.