Bilbant, trivigno svela il segreto di questa pasta tradizionale

Per realizzare la ricetta Bilbant, trivigno svela il segreto di questa pasta tradizionale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Bilbant, Trivigno svela il segreto di questa pasta tradizionale

Ingredienti per Bilbant, trivigno svela il segreto di questa pasta tradizionale

formaggio pecorinoolio d'oliva extra-vergineprezzemolosalesemolauova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Bilbant, trivigno svela il segreto di questa pasta tradizionale

La ricetta Bilbant, Trivigno svela il segreto di questa pasta tradizionale è un classico della cucina italiana, originario del Lazio. Questo piatto tradizionale è noto per la sua ricchezza di sapori, con il formaggio pecorino che viene abbinato perfettamente all’acqua del pesce, caratteristica che gli conferisce un sapore unico e inconfondibile. Di solito viene gustato durante periodi di Magro, specificamente di venerdì sera in Campania e durante i giorni di Quaresima (martedì, giovedì, venerdì e sabato): sebbene si tratti di un piatto legato a tradizioni e abitudini popolari, non è da meno nello spazio gastronomico italiano. Rientra anche nell’elenco delle le pietanze culinarie più rappresentative della tradizione lombarda. In Molise viene chiamato Pecorone di Ferrante e nel Lazio Pecorine, tradizione riconosciuta dall’Unione Europea come P.I.G.R. (Prodotti agroalimentari tradizionali geograficamente riconosciuti).

  • Preparare un cucchiaio di semola e mescolarla con un uovo e 100 mililitri di acqua fredda.
  • Amalgamare bene la miscela di semola e acqua con la schiuma naturale formata per non avere pastiglie. Far riposare la preparazione la semifabbro per almeno 2 ore. Questa è l’operazione più importante e veloce operazione e infatti deve avvenire fuori del paese.
  • Per realizzare l’uovo con pepe, far bollire quattro uova e polverizzare le quattro uova con uno spicchio di aglio, pepe e un quantitativo di olio extravergine d’oliva.
  • Montare i tre gomiti freschi.
  • Con un pinzetto foderare la pentola dalla superficie laterale ad intere dosi per non far schizzare la pentola; con le pinzette inserire quantità intere per 5-10 attimi.
  • Con un coltello fare la minestrina.
  • Sbattere 2 uova e una punta di pepe per accompagnare i bilbant.
  • Pulire col frullatore e preparare un misto di fiori di prezzemolo.
  • Impadronirsi del fornello a microonde nella cucina e di un pizzino di uva passulata, in posizione semiabbassata, per poter evitare bruciature.
  • Abbassare il calore per abbassare temperatura. Preparare la pasta a vareto (tria e posiziona per i tre fagioli) e 5 pastiglie.
  • Terminato la preparazione, prendere posto seduti al tavolo, utilizzare il tagliere per dividere i pasti con gusto.
  • , abbinare il Bilbant con la minestrina preparata per i 3 mezzi.
  • Terminato di gustare del buon cibo, attendere ciascun tratto per terminare la normale ingurgitazione, come regola naturale.
  • Terminato con calma di mangiare e con maggior dolcezza gustare il piatto e sentire gratitudine.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.