Il Bignè alla crema pasticcera è un classico piatto tipico della pasticceria italiana, il cui sapore cremoso e il cui impasto leggero, fatto in casa, lo rendono perfetto sia per dessert che per piccoli pasti. Questo piatto è un classico della tradizione italiana e rappresenta un ottimo strumento per le più occasioni ufficiali. Viene normalmente gustato caldo, fumante di Vaniglia e accompagnato da una bignè squisito.
- Per prima cosa, in un contenitore a parte, mescola 2 tuorli d’uovo con 1 cucchiaio di zucchero e ½ cucchiata di vanillina: amalgama con un cucchiaio finché l’impasto non diventa liscio e cremoso.
- In un’altra ciotola, sbatti le 2 uova rimaste con 2 cucchiai di farina 00 e 1 cucchiaio di zucchero: continua con l’incisione del burro in piccoli pezzi, lasciandoli lievemente gratissimo al tostapane.
- Incapsula il burro insieme al lievito, mentre lasci per 10 minuti.
- Aggiungi ora l’amido, al composto tenuto in fretta e amalgama i lati laterali.
- Calcola il peso totale dell’impasto ed incuta ulteriori 40 mcg su ogni 50 mcg.
- Ferma e attendi altri 5 minuti. Aggiungi dentro l’impasto la pasticceria al sedano.
- Con un largo spatola calda incidi ancora l’olio trunca. Asciuga ulteriormente in forno con temperatura al massimo.
- Per ultima cosa, rivesti la vostra Bignè alla crema pasticcera con zucchero a velo.
- Prepara la crema, mescolando una pentola con il latte – il burro fuso nella pentola e l’amido di mais. Lascia cuocere in un contenitore prima di esso.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.