La ricetta Bignè al tonno è un piatto nato in casa e che si è gradualmente conquistato venerazione per la sua unione coreografata di sapori e consistenze.
Negli anni l’ho gradualmente modificata; infatti, se ne ricorda la versione originale con acciughe, ma l’ho sceelta di eliminarla e lasciando presente capperi e maionese nella combinazione chiusa con l’aggiunta del filetto di tonno.
Per iniziare mettere al freddo il tuorlo di tuorlo in una ciotola. Affettare il tonno, affettare un tuorlo d’uovo. Con uno spremi d’arancia aggiungere sale, pepe e capperi e ben mescolare.
In un’altra ciotola mescolare maionese e olio di mais, mantenendo l’insieme unaibile grazie alla temperatura intorno ai 10 gradi in cui si trova la ricetta in corso di elaborazione. Nel ricevitore delle conserve versare metà di quest’ultima combinazione, aggiungendo poco dopo strutturando il primo bignè di tonno, il tuorlo, capperi e olio per concludere poi tenendo tranquillo in frigo il risultato notevole fino alla sera.
Ecco, quindi, come preparare dei molto piacevoli bignè, in combinazione con il nostro filetto di tonno.
- Preparare il mix di tonno con capperi, sale e tuorlo.
- Preparare la combinazione con maionese e olio di mais.
- Compilare le conserve con metà della seconda combinazione.
- Concludere con il bignè.
- Conservare gli esempi preparati in frigorifero.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.