Bignè al prosciutto con pasta choux

Per realizzare la ricetta Bignè al prosciutto con pasta choux nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Bignè al prosciutto con pasta choux

Ingredienti per Bignè al prosciutto con pasta choux

burroformaggiparmigianoprosciuttoprosciutto cottosaletimo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Bignè al prosciutto con pasta choux

La ricetta Bignè al prosciutto con pasta choux è un’evoluzione del classico bignè, arricchito con sapori salati e umidi del prosciutto cotto. Questo piccolo e sfizioso bocconcino nasce dalla tradizione francese, dove la pasta choux è la base di ogni sorta di pasticceria salata e dolce, ma in questa versione italiana viene reinterpretata con un tocco gourmet. Di solito viene servito come aperitivo, antipasto o stuzzichino durante momenti conviviali e feste, grazie alla sua capacità di unire i sapori delicati del prosciutto con quelli più intensi del formaggio.

La ricetta prevede la creazione di una pasta choux leggera e dorata, che poi viene riempita con un composto di formaggio grattugiato, parmigiano e prosciutto cotto tritato. La ricetta Bignè al prosciutto con pasta choux è quindi un perfetto compromesso tra tradizione e innovazione.

  • Preriscalda il forno a 200 gradi.
  • In una casseruola, crea una bagna con burro, acqua, sale e timo.
  • Aggiungi farina setacciata a bagnomaria e impasta energicamente finché non si sarà ritirato dal fondo.
  • Unisci uova, una alla volta al composto, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
  • Riempi una tasca da pasticcere con l’impasto e forma piccoli bignè su una teglia rivestita di carta da forno.
  • Inforna per 15-20 minuti, o finché i bignè non saranno dorati e gonfi.
  • Sforna i bignè e lasciarli raffredare.
  • Apri i bignè con attenzione e farciti con una miscela di formaggio grattugiato, parmigiano e prosciutto cotto tritato.
  • Completa i bignè con qualche fetta di prosciutto fresco e inforna nuovamente per pochi minuti a 180 gradi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!