Bignè al cacao ricetta è un piatto che risale all’epoca barocca, quando i dolci erano spesso ripieni di crema e coperti di glassa. Oggi, questa ricetta è stata modernizzata, ma mantiene la sua essenza originale. Negli ultimi anni, il Bignè al cacao è diventato un classico della pasticceria italiana, apprezzato da tutti i più piccoli e i più grandi.
Ingredienti:
Burro
Cacao
Cacao amaro
Crema pasticciera
Farina
Farina 00
Latte
Limoni
Maizena
Sale
Tuorlo d’uovo
Uova
Zucchero
Preparazione:
- Pesare gli ingredienti e mescolarli in una ciotola.
- Mettere la miscela in un tegame e lasciare riposare per circa 30 minuti, in modo che i ingredienti si fusionino completamente.
- Azione con un cucchiaio, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Porre l’impasto in un sacchetto di plastica e lasciarlo riposare per circa 2 ore, a temperatura ambiente.
- Immergere le mani in acqua e sbesare un numero idoneo di sfere.
- Rimettere la pallottola ad agglomerarsi in cottura, in acqua bollente a fuoco moderato.
- Picchiettare all’incalzo in una padella con cacao a fiocchetti, sigillando bene i fori con il cacao.
- Preriscaldare l’olio per una frittura, come il precedente, e sciogliere gli strisce nel cacao.
- Intingere gli strisce (a forma di ciambella alla mano del cuoco), lasciandole poi asciugare su una tovaglia.
- Per la crema, fare una semplice zuppa di limone al cacao in una tazza per 5 minuti, e poi inserire anche noci o semi al tostato.
<li.Impomatategli, lasciando poi stagionare per almeno 1 ora.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.