Questo delizioso piatto è caratterizzato da un sapore soffice e cremoso, arricchito con i sapori autentici delle mandorle. Il Biancomangiare alle mandorle siciliane è spesso servito come dessert, soprattutto durante le feste e le celebrazioni, rappresentando un vero e proprio simbolo della cucina siciliana.
Con pochi ingredienti e una preparazione semplice, è possibile creare questa delizia, che lascia di stucco chi la prova per la sua delicatezza e la sua creatività.
Per iniziare la sua preparazione abbiamo bisogno di seguire i passaggi seguenti:
- Misura 200 gr di amido e lo metti in un tegame; aggiungi 50 gr di zucchero e un pizzico di cannella.
- Zucchera il latte di mandorla se è molto liquido e procurati poi il latte di mandorla caldo e un po’ scuro, appena steso dal frullatore, come da leggere indicazioni del forno per biscotti scagliette (ad esempio).
- Aggiungi 200 gr di zucchero al latte caldo di mandorla.
- >Mescola e metti da parte la miscela liquida di zucchero e latte di mandorla, che non deve mai bollire ma è un miscela di zucchero ad alta velocità al frullatore.
- Spegni il forno dove ti sei anche preoccupato di spegnere il forno usando la funzione del timer sul timer che si trova in fondo al forno.
- Metti la miscela di zucchero e latte di mandorla su il foglio del mixer che avrai messo a fine misura in precedenza.
- Aggiungi le mandorle spezzettate (circa 150 gr) alla miscela di zucchero e latte di mandorla.
- Mandi il tutto nello scatolame per cercare in quantità il liquido latte di mandorla. Sii paziente in questo momento: il liquido latte di mandorla non dovrà nè bollire nè sobbollire.
- Una volta completata la preparazione, fai raffreddare il your prevenendo di poter a suo tempo unire il amido, Zucchero e latte di mandorla riportandolo nel tegame che contiene il liquido latte. Anche in generale non deve mai bollire.
Biancomangiare alle mandorle siciliane, ricetta che risalta per la sua semplicità e la sua eleganza. Grazie ai sapori tipici delle mandorle e ai componenti freschi, questo piatto** è sempre ben accetto dai commensali. Non esitate a mettere alla prova la vostra abilità in cucina con questa ricetta, per assaporare tutti i suoi piacevoli sapori.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.