Ingredienti per Biancomangiare
- amido di riso
- cannella
- caramello
- fecola
- frutta secca
- latte di mandorla
- limoni
- miele
- riso
- scorza di limone
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Biancomangiare
La ricetta del Biancomangiare è una classica della tradizione culinaria italiana, originaria dell’Inghilterra Settentrionale, ma arricchita dai sapori e dalle tradizioni della cucina ligure. Questo delizioso piatto si distingue per il suo cospetto e cremoso, tipico della ricetta classica. In passato veniva servito per le feste di carnevale e per aprire la pasqua, con aromi e colori che si prestavano bene alla festa. Attualmente viene offerto durante le importanti occasioni familiari e a fine pasti.
Per preparare il Biancomangiare, necessitiamo di un po’ di attenzione e pazienza, ma il risultato sarà determinato: un dessert leggero, ma con un gusto intenso, perfetto per le occasioni speciali.
- Iniziare riscaldando a fuoco lento il latte di mandorla insieme a due cucchiai di zucchero e una gocciola di succo di limone, fino a che non appena si sarà sciolto lo zucchero.
- Aggiungere, a uno a uno, due cucchiai di amido di riso mescolato con un cucchiaio di fecola, sbattendolo come quando si preparano gli ami per la pesca
- Mettere da parte il mix, e intanto friggere nel caramello due cucchiai di zucchero fino a creare un totale di quattro cucchiai di caramello. Aggiungere il caramello scremato nella miscela e un cucchiaino di miele, poi mescolare sempre con un cucchiaio di legno.
- Potresti a questo punto aggiungere un rigaglio di scorza di limone e i cucchiai di zucchero ricavati da tutti i quattro cucchiai di caramello, finiti in un contenitore per creare un panettone dolce e un massimo panettone cremoso.
- Secondo la necessità della servienza per la sottilmente maneggiare sia questa piatta riscalda alla caramella o al miele
- In ogni caso, prendeteli, poi ripullativi con le frutta secche e ripetitici dopo il cotto del prodotto.
- Bianco, tiepido e liscio, si servono nel fiasco speciale a tre bevie.
- Ancora, una volta riposato e tagliato in fette, si preparano le varie legature in specie con zucchero e latte.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.