Ingredienti per Bianchini sardi
- albumi
- codette
- limoni
- mandorle
- meringhe
- scorza di limone
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Bianchini sardi
La ricetta Bianchini sardi è un classico della tradizione culinaria sarda, caratterizzato da un sapore intenso e delicato che invade la bocca. In questo contesto, il piatto è tradizionalmente servito durante il Carnevale, ma anche in altri periodi dell’anno può essere una degustazione deliziosa. I sapori e gli aromi del limone, della mandorla e del miele si mescolano in una abile armonia, creando un’esperienza culinaria unica.
Per preparare i Bianchini sardi, è necessario seguire i passaggi seguenti:
- Mondare i limoni e tagliarne la scorza in pezzi piccoli.
- Mischiare gli albumi con lo zucchero e sbatterli insieme sino ad ottenere uno stampo netto. Aggiungere le mandorle tritate.
- Fare in modo che il contenuto dei limoni coincida con la superficie della meringa, ponendoli uno accanto all’altro.
- Codellare le codette tra i limoni, coprendoli completamente.
- Unire le meringhe alla parte superiore dei limoni, cercando di crearne una sorta di cassetta chiusa.
- Posizionare i Bianchini sardi su una leccarda e cuocere in forno a 160°C per circa 30-40 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.