Bensone o bensòun modenese

Per realizzare la ricetta Bensone o bensòun modenese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Bensone o bensòun modenese

Ingredienti per Bensone o bensòun modenese

aniceassenziobiscottiburrocannellacuminofarinafinocchigranella di zuccherolattelievitolimoniliquoresassolinospezieuovazucchero a velozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Bensone o bensòun modenese

La Ricetta Bensone o bensòun modenese è un dolce tipico della cucina classica modenese, ideale per colazioni, tè pomeridiani o come accompagnamento a un bicchiere di Vinsanto o Lambrusco a fine pasto. Aromatizzato con il Sassolino, un liquore dal caratteristico forte sapore di anice aromatizzato con spezie miste, tra cui cumino, cannella, finocchio, e piccole parti di assenzio. È un dessert a pasta secca che si conserva per più giorni e può essere consumato per tutto l’anno.

Viene descritto come un piatto “adatto per essere gustato per tutta la vita”, ricco di sapori e aromi unici che ne fanno una vera e propria delizia per il palato. La sua preparazione è un po’ complessa, ma la ricompensa è valsa la pena, in quanto il Bensone o Bensòun modenese è un vero e proprio simbolo della tradizione culinaria emiliana.

Ecco come realizzare la Ricetta Bensone o bensòun modenese:

  • In una piccola impastatrice, o con le fruste elettriche, montate 150 gr di zucchero e 50 gr di burro fino a che diventi bianco e spumoso.
  • Sbattete 2 uova e unitele al composto di burro e zucchero.
  • Unite 100 ml di latte e 20 ml di Sassolino.
  • Miscelate bene il composto, fino a che sia completamente amalgamato.
  • Unite alla farina 7 gr di lievito chimico, setacciateli e infine unite 1 buccia di limone grattugiata.
  • Ponete la farina su una spianatoia e unite il composto preparato in precedenza. Qualora risultasse ancora troppo morbido unite un po’ di farina.
  • Dividete in due l’impasto e stendetelo, con le mani, dandogli la forma di due salami.
  • Rivestite una placca da forno con della carta forno, e adagiateci i due impasti formando due “S”.
  • Dorate la superficie con l’uovo sbattuto, aiutandovi con un pennello. Cospargeteci la granella di zucchero e lo zucchero a velo.
  • Cuocete in forno a 185°C per 30-35 minuti fino a che diventino dorati in superficie.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Peperoni in agrodolce ricetta e conservazione

    Peperoni in agrodolce ricetta e conservazione


  • Tiramisù con pan di spagna

    Tiramisù con pan di spagna


  • Bruschette estive

    Bruschette estive


  • Insalata di pasta coi moscardini

    Insalata di pasta coi moscardini


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.