Bensone alla confettura di prugne

Per realizzare la ricetta Bensone alla confettura di prugne nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Bensone alla confettura di prugne

Ingredienti per Bensone alla confettura di prugne

burroconfetturafarinafarina 00lattelievitolievito per dolcilimoniprugnesaletuorlo d'uovouovavanigliazuccherozucchero in granellizucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Bensone alla confettura di prugne

La ricetta Bensone alla confettura di prugne è un dolce tipico che evoca il sapore di preparazioni casalinghe del passato, caratterizzato da un ripieno intenso e una crosta soffice. Questo bensone, simile alle antiche ciambelle sansonnette, si distingue per la combinazione di impasto lievitato alle uvette (qui sostituito da prugne in confettura) con note acidule di limone e vaniglia. La confettura di prugne ne conferisce densità e umidità, mentre la crosticina zuccherina ricopre l’esterno, ottimizzata per asciugare il caffè oppure il tè. La sua struttura a strati – impasto, ripieno, zucchero esterno – ricorda creazioni artigianali trasmesse tra generazioni.

  • Amalgama in una ciotola la farina 00, la farina normale, lo zucchero semolato, il lievito, sale, vaniglia e buccia di limone. Aggiungi le uova intere, lo sciroppo di latte e il burro morbido per formare un impasto liscio, ricavato. Regula la consistenza con latte extra se necessario, poi coprilo e riposalo in frigo 30 minuti.
  • Sulla carta forno stendi l’impasto in un quadrato di 25×25 cm. Spalma abbondantemente la confettura di prugne sul centro, evitando i bordi laterali per evitare fuoriesci. Arrotola delicatamente la pasta da un lato, sovrapporla in tre strati alterni usando la carta per facilitare l’involgimento, finché non crei una struttura simile ad un rotolo a tre piani.
  • Prendi il rotolo e proriva un taglio superficiale centrale lungo 3/4 della lunghezza, per consentire il passaggio del calore durante la cottura. Pennella la superficie con uovo sbattuto e coprila con zucchero a grana grossa per creare scintillii croccanti durante la cottura.
  • Inforna in statico a 180°C statici statici (ventagliatura spenta) per 35-40 minuti: controlla cottura con il punzecchio. Lascia raffreddare qualche minuto sulla gratella prima di sfilettarlo dal foglio. L’uso della carta forno facilita la manipolazione del ripieno densamente distribuito.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fagiolini e pomodori

    Fagiolini e pomodori


  • Pollo al vapore con salsa tonnata

    Pollo al vapore con salsa tonnata


  • Crema alla zucca con amasakè senza glutine

    Crema alla zucca con amasakè senza glutine


  • Pasta frolla con farina di riso

    Pasta frolla con farina di riso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.