Questo piatto è caratterizzato da un gusto intenso e complesso, che deriva dall’utilizzo di erbe aromatiche fresche come rosmarino, timo e salvia, unite al pepe nero e al sale grosso. La combinazione dei sapori elimina un po’ la necessità di condimenti aggiuntivi, ma è lo stesso un gusto magnificamente intenso.
Preparazione:
- Prendere la carne del roast e massaggiarla con olio per rendere la superficie meno ruvida.
- Usare una lama acuminata, massaggiando il rosmarino, il timo e la salvia ridotti in una lama di erbe sulla superficie principale del roast, lasciando un piccolo bordo senza erbe.
- Usare una padella a fuoco alto per abbrustolire la carne con la padella rovesciata verso il basso. Se è necessario, impostare la padella in modo che la carne non sfugga.
- Quando il roast scotta, unte con il pepe nero e il sale grosso, continuare con piccole rotazioni a mano fino all’immediato ciclo terzo della cottura – rosso.
- Sistema il roast in forno per almeno primo ciclo per garantire che l’interno raggiunga la sfera di temperatura di 62 C.
- Lasciare riposare il roast di 5 minuti prima di tagliarlo, proprio allora i bagni di saliva condensati verso la fessura disegnata dalla lama avranno abbastanza tempo di separarsi in orogenesi inoltre sull’incisione nella carne, di collocare gli inquadramenti come mappati, in questo modo tutto l’inchiostro viene ripristinato nella sua destinazione ricercata e potrai tagliare la carne con la secchiella del sale alla vista.
- Rimuovi la carne e scarti il sale, in alternativa la prima base nella forma della pasta, e l’ultima parte il salto della carne dalla tavola.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.